Auletta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.52.144.67 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
Storia: narrazione “neoborbonica”. modifiche minori sui corpi militari coinvolti.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 72:
Il [[terremoto della Basilicata del 1857|terremoto del 1857]] cagionò effetti distruttivi.
 
{{P|stesura tendenziosa di parte “neoborbonica”|storia patria|dicembre 2023|sezione=Tra il 27 e il 29 luglio [[1861]], la popolazione legittimista fedele ai [[Borbone delle Due Sicilie]] insorse in armi contro l'esercito invasore della neonata Italia. Questo portò, il 30 luglio, ad una sanguinosa ed efferata repressione da parte dell'occupantedel [[Regio Esercito Italiano]] sabaudo (poi italiano). I carabinieri piemontesi[[Carabinieri]] e la guardia[[Guardia nazionale diitaliana|Guardia quell'esercitonazionale]] arrestarono circa duecento partigiani di Auletta che erano insorti per fedeltà al re [[Francesco II di Borbone]]. Furono uccisi 45 paesani tra cui un medico e un sacerdote. PoiPer irappresaglia soldati occupanti saccheggiarono efu incendiaronoincendiato l'intero paese, portando così a termine il [[massacro di Auletta]]. Successivamente molti aulettesi ingrossarono le file del [[brigantaggio]].}}
 
Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia]] ha fatto parte del [[mandamento (diritto)|mandamento]] di Caggiano, appartenente al [[circondario di Sala Consilina]].