Il fiume rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 77:
Il film venne girato nel [[1946]], in bianco e nero perché Hawks riteneva il colore troppo "pacchiano" per la storia da raccontare, ma ci vollero due anni prima che fosse distribuito nelle sale a causa di problemi legali con [[Howard Hughes]], il quale affermava fosse simile al suo ''[[Il mio corpo ti scalderà]]''.<ref name=trivia>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0040724/trivia|titolo=Trivia su IMDb|accesso=20 febbraio 2013|lingua=en}}</ref> Il budget iniziale prevedeva quasi 2 milioni di dollari, tuttavia il film costò più di 4 milioni di dollari, cifre astronomiche per quei tempi.<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/10top10View.aspx?bhcp=1&Movie=25692|titolo=Note alla scheda film Red River|editore=AFI - Catalog of Feature Films|accesso=12 marzo 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706081851/http://www.afi.com/members/catalog/10top10View.aspx?bhcp=1&Movie=25692|dataarchivio=6 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref> Le riprese degli ambienti esterni si svolsero nei dintorni di [[Elgin (Arizona)|Elgin]] ([[Arizona]]), a sud di [[Tucson]] e in [[Messico]]; [[Samuel Goldwyn]] mise a disposizione i suoi studi per gli interni.
All'epoca i [[Longhorn del Texas]] erano prossimi all'estinzione. Se ne resero disponibili per le riprese poche dozzine. Nelle scene di branco vennero mischiati con bovini di razza [[Hereford (bovino)|Hereford]], e facendoli apparire nelle scene cruciali.<ref name=trivia/> I diecimila capi di bestiame erano in realtà solo 1500, ma nelle riprese effettuate in panoramica Hawks adottò un trucco, fermando la macchina da presa e spostando gli stessi bovini più volte, per poi ricostruire la sequenza in sede di montaggio<ref>Adriano Aprà, Patrizia Pistagnesi, ''Il cinema di Howard Hawks'', catalogo della retrospettiva alla Mostra del Cinema di Venezia 1981, Ed. La Biennale di Venezia, 1981, p. 243. ISBN 8820802848</ref> Per il film, Hawks fece realizzare delle fibbie in argento con scritte in oro come regalo per il cast e per le maestranze. John Wayne ne fece una sorta di "marchio di fabbrica", indossandola sulla cintura ancora nei successivi ''[[Pugni, pupe e pepite]]'', ''[[Hatari!]]'', ''[[Il circo e la sua grande avventura]]'', ''[[McLintock!]]'', ''[[Un dollaro d'onore]]'', ''[[El Dorado]]'', ''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' e ''[[Rio Lobo]]''.<ref>Emanuela Martini in ''[[FilmTv]]'', n. 49, 2003, p. 85</ref>
Inizialmente [[Gary Cooper]] era stato scelto per interpretare il ruolo di Dunson, ma rifiutò trovando il personaggio troppo crudele e spietato; anche [[Cary Grant]] non accettò d'interpretare Cherry Valance (parte poi assegnata a [[John Ireland]]). Per il ruolo di Tess Millay si pensò invece a [[Margaret Sheridan]], che però rimase incinta poco prima dell'inizio delle riprese. Fu lei stessa a proporre Joanne Dru. Inoltre, la parte di Matt Garth, poi andata a Clift, venne inizialmente offerta a un giovanissimo [[Burt Lancaster]], il quale rifiutò per accettare la parte da protagonista di ''[[I gangsters]]''.<ref name=trivia/>
|