Tenenet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m Corretto un collegamento - Medio Regno (con DisamAssist)
Riga 1:
[[File:Brewing woman Florence.JPG|miniatura|322x322px|Statua [[calcarea]] di una produttrice di [[birra]] - attività sotto il patronato di Tenenet. [[Museo archeologico nazionale di Firenze]].]]
'''Tenenet''' (anche '''Tjenenet''', '''Tjenenyet''', '''Zenenet''', '''Tanenet''', '''Tenenit''', '''Tanent'''; dall'[[Lingua egizia|egizio]] ''Tnn.t'') è una [[divinità egizia]] appartenente alla [[Religione egizia|religione dell'antico Egitto]], dea del [[parto]] e della [[birra]]. È menzionata in testi risalenti al [[Egitto tolemaico|Periodo tolemaico dell'Egitto]] ([[IV secolo a.C.|IV]] - [[I secolo a.C.]]), così come nel "[[Libro dei morti]]"<ref name=":1">{{Cita web|url=https://henadology.wordpress.com/theology/netjeru/tjenenet/|titolo=Tjenenet}}</ref>, ma ebbe un culto già nel [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]] nelle vesti di sposa del [[Divinità della guerra|dio della guerra]] [[Montu]]<ref name=":0" />.
 
== Divinità del parto e della birra ==