Franchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolta una cosa ovvia Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 93.65.243.227 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Rollback |
||
Riga 20:
Il regno dei Franchi fu sottoposto a varie partizioni e ripartizioni, in quanto essi dividevano le loro proprietà tra i figli e, senza un ampio concetto di ''[[res publica]]'', concepivano il regno come una forma estesa della proprietà privata. Questa pratica spiega, in parte, le difficoltà nel descrivere con precisione le date, i confini fisici dei diversi regni franchi e chi ne governava le varie parti. La contrazione dell'[[alfabetizzazione]] durante il dominio dei Franchi pone inoltre un altro problema: essi produssero pochi documenti scritti. Il noto critico d'arte austriaco [[Julius von Schlosser]] riteneva tuttavia che i Franchi fossero «...il popolo di origine germanica più intellettualmente dotato...»<ref>Julius von Schlosser, ''L'arte nel medioevo'', Torino, Einaudi Editore, 1961 e 1989 (tit. originale: ''Die Kunst des Mittelalters'' trad. di [[Carlo Sgorlon]]), p. 32, ISBN 88-06-11540-5</ref>.
Due dinastie regnanti si succedettero alla guida dello Stato franco: i [[Merovingi]] e i [[Carolingi]].
== Etnonimo ==
*[[Franchi Sali]] (così chiamati perché abitavano la regione prossima alla riva del fiume Isala, oggi [[IJssel]], che attraversa i Paesi Bassi; molto più probabilmente il nome deriva da ''sal'', mare salato, in quanto originariamente i Franchi erano stanziati sulle rive del [[mare del Nord]]) stanziati tra il basso [[Reno (Germania)|Reno]] e il [[mare del Nord]].<ref>{{Cita|Bordone e Sergi| p. 39}}.</ref>
*[[Franchi Ripuari]], nome il cui secondo elemento significa ‘rivierasco’ (ad es. oland. ''rijp'' ‘riva’, [[Lingua alto-tedesca media|ted. med.]] ''rīf'' ‘riva’, norr. ''ríp(r)'' ‘falesia’), stanziati lungo il corso del [[Reno (Germania)|Reno]], grosso modo tra le città di [[Treviri]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]].<ref name="BSp40"/>
| |||