Giovanni Anselmo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali Modifica visuale |
Aggiunto informazioni morte Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
==Biografia==
Dopo aver compiuto studi classici si forma come pittore da autodidatta<ref name=":0">{{Treccani|giovanni-anselmo|Ansèlmo, Giovanni}}</ref>. Esordisce nel 1967 all'interno di una mostra collettiva alla Galleria Sperone di Torino con due opere polimateriche senza titolo. Partecipa, a partire dall'anno successivo, alle mostre del gruppo [[Arte povera]], guidato dal critico [[Germano Celant]], insieme a [[Michelangelo Pistoletto]], [[Piero Gilardi]], [[Gilberto Zorio]]. Nel 1968 tiene la sua prima esposizione personale alla Galleria Sperone e contemporaneamente inizia a presentare alcuni suoi lavori in occasione di eventi internazionali, come la mostra di [[Berna]] ''When Attitudes Become Form'' del 1969<ref>{{Cita libro |Giorgio Maffei (a cura di), Libri e documenti, Arte povera 1966-1980, Books and Documents, Mantova, Corraini, 2007, ISBN 978-88-7570-018-8, pp.44-47}}</ref>.
Anselmo prende parte alla [[Biennale di Venezia]] nel 1978, nel 1980 e nel 1990 anno in cui vince il [[Leone d'oro]] per la Pittura.
Il suo lavoro consiste principalmente in installazioni legate al concetto di energia, che si gioca su rapporti di equilibrio tra spinte contrapposte.
Muore a Torino il 18 dicembre 2023, aveva 89 anni.<ref name=":0" />
== Opere ==
|