Jasper Tudor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
Dal lato paterno Jasper discendeva da Ednyfed Fychan ([[1170]] circa-[[1246]]) che era stato Cancelliere per [[Llywelyn il Grande]] ed un altro dei suoi antenati si era sposato con la madre di [[Owain Glyndŵr]], ultimo uomo a detenere il titolo di [[Principe del Galles]] al di fuori della famiglia reale inglese.
Dopo Jasper nacque un altro figlio chiamato Owen, come il padre, attorno al [[1432]]. La regina lo partorì presso l'[[Abbazia di Westminster]] e i monaci lo tennero presso di loro allevandolo con il nome di Edward Bridgewater, una volta adulto egli rimase a vivere con i monaci fino alla morte avvenuta nel [[1502]]. Secondo uno storico coevo di [[Enrico VII d'Inghilterra]] Caterina partorì almeno una figlia che divenne suora, anche se nient'altro si sa di lei, l'ultima nascita avvenne nel [[1437]].<ref name="ref_A">Weir, Alison., Lancaster and York, the war of the roses (London, 1995)</ref>.
Mentre era in corso l'ultima gravidanza, Caterina si accorse di essere malata e per questo si recò presso l'abbazia di Bermondsey dove sperava di ricevere aiuto ed assistenza, il 1º gennaio partorì una figlia che morì poco dopo e l'ex regina stilò un testamento e il 3 gennaio spirò. Subito dopo la sua morte, Owen venne arrestato; presumibilmente, i Reggenti per Enrico non avevano voluto farlo con la madre del re ancora viva e in grado di proteggerlo. All'epoca in cui [[Enrico V d'Inghilterra]] era morto, il Consiglio di reggenza aveva dichiarato che Caterina non avrebbe potuto risposarsi senza prima aver ottenuto il loro permesso e poiché Owen era di rango tanto inferiore al suo, di sicuro tale permesso non sarebbe mai stato accordato; a quanto pare, i due l'avevano però fatto lo stesso o almeno si erano comportati come coniugi per i successivi nove anni e adesso arriva l'occasione per vendicarsi dell'affronto subito. Owen venne mandato alla [[prigione di Newgate]], mentre Edmund, Jasper e [[la sconosciuta]] sorella vennero affidati a Catherine de la Pole, suora in un convento dell'[[Essex]] e sorella di [[William de la Pole, I duca di Suffolk]] uno dei grandi favoriti di [[Enrico VI d'Inghilterra]].
Catherine si occupò dei ragazzi sotto ogni aspetto fornendo loro anche alcuni servi quali fratellastri del re<ref name="ref_A" />.
Owen Tudor non passò molto tempo in prigione e presumibilmente fu grazie all'interessamento di Enrico che poté uscirne. Inoltre, il re fece in modo di poter provvedere a lui e ai fratellastri anche se non è chiaro se egli sapesse della loro esistenza prima che sua madre si trovasse sul letto di morte. In cambio dei favori ricevuti, Jasper ed Edmund giurarono eterna fedeltà ad Enrico e alla [[Casato di Lancaster|Casa di Lancaster]], giuramento che mantennero combattendo per esso e promuovendone gli interessi per tutta la vita. Attorno al [[1442]] i due ragazzi lasciarono il convento per andare a vivere a corte. Il re, ormai ventunenne, assunse dei precettori perché ricevessero un'istruzione culturale e morale, ma anche militare. Una volta adulti gli vennero date posizioni in seno all'esercito<ref name="ref_A" />.
|