Diplovertebron punctatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
|bidata=
}}
Il '''diplovertebronte''' ('''''Diplovertebron''''' '''''punctatum''''') è un [[tetrapode]] estinto, appartenente agli [[embolomeri]]. Visse nel [[Pennsylvaniano|Carbonifero superiore]] (circa 310 - 305 milioni di anni fa) e i suoi resti [[fossili]] sono stati rinvenuti in [[Europa]] ([[Repubblica Ceca]]).
==Descrizione==
Le ricostruzioni storiche di ''Diplovertebron'' tra il 1926 e il 1967 in genere lo mostrano come un animale terrestre simile a un [[rettile]], con mani e piedi a cinque dita. Tuttavia, queste ricostruzioni sono state eseguite utilizzando resti fossili dei più completi ''[[Gephyrostegus]]'' e ''[[Solenodonsaurus]]'', che all'epoca erano considerati sinonimi di ''Diplovertebron''. Senza questi scheletri, i resti fossili di ''Diplovertebron'' sono molto più limitati. Oggi si presume che ''Diplovertebron'' fosse parzialmente o completamente acquatico, simile ad altri embolomeri come ''[[Archeria]]'' e ''[[Proterogyrinus]]''. Tuttavia, era probabilmente più simile a ''Gephyrostegus'' in termini di proporzioni generali. Le dimensioni di ''Diplovertebron'' dovevano aggirarsi sui 60 centimetri di lunghezza.