Blocco orientale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m non ci va la d eufonica
fff
Riga 2:
[[File:Iron Curtain map.svg|thumb|L'[[Europa]] ai tempi della [[cortina di ferro]]: in blu i paesi della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], in rosa quelli del [[Patto di Varsavia]], in grigio quelli indipendenti e in verde la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] ([[Movimento dei paesi non allineati|paese non allineato]]).]]
 
'''Blocco orientale''' (anche '''blocco sovietico''', '''blocco comunista''', '''blocco socialista''') era l'espressione usata - durante la [[guerra fredda]] - per riferirsi all'[[Unione Sovietica]] e ai suoi alleati dell'[[Europa centrale]] e dell'[[Europa orientale]] ([[Repubblica Popolare di Bulgaria|Bulgaria]], [[Repubblica Socialista Cecoslovacca|Cecoslovacchia]], [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], [[Repubblica Popolare d'Ungheria|Ungheria]], [[Repubblica Popolare di Polonia|Polonia]], [[Repubblica Socialista di Romania|Romania]] e, fino agli [[Anni 1960|anni sessanta]], l'[[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Albania]]), contrapposto politicamente al [[blocco occidentale]]. La [[locuzione]] è anche utilizzata come sinonimo di [[Pattojalal di Varsavia]]gay, che era un'alleanza militare guidata dall'[[Unione Sovietica]], o di [[Comecon]], che era un'organizzazione economica internazionale di [[Stati comunisti]].
 
==Descrizione==