Mollie O'Callaghan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemata struttura bio
Nessun oggetto della modifica
Riga 73:
Nel [[2019]] O'Callaghan partecipa ai [[Campionati mondiali giovanili di nuoto 2019|mondiali giovanili]] di [[Budapest]], dove coglie la medaglia d'argento nella 4x100 metri stile libero. Due anni dopo, invece, l'australiana prende parte ai [[Nuoto ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi Olimpici di Tokyo]], dove partecipa agli eventi in staffetta: si aggiudica il bronzo nella 4x200 metri stile libero e vince due medaglie d'oro, nella 4x100 metri stile libero e nella 4x100 metri misti.
 
=== 2022: Mondialimondiali di Budapest, Giochi del Commonwealth e Mondialimondiali in vasca corta ===
Nel corso del [[2022]] O'Callaghan partecipa alla sua [[Campionati mondiali di nuoto 2022|prima rassegna mondiale]] a [[Budapest]]: oltre a due ori (nella 4x100 metri stile libero e nell'evento misto, dove contribuisce a siglare il nuovo record del mondo) e due argenti (nella 4x200 metri stile libero e nella 4x200 metri misti) in staffetta, l'australiana si aggiudica le sue prime medaglie internazionali a livello individuale, conquistando l'argento nei 200 metri stile libero con il tempo di 1'55"22 (alle spalle di [[Yang Junxuan]]) e la medaglia d'oro nei 100 metri stile libero, con il tempo di 52"67, diventando la quinta australiana nella storia a trionfare in questa specialità.
 
Riga 80:
Ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2022|mondiali in vasca corta]] di [[Melbourne]] ottiene 5 medaglie negli eventi in team, facendo segnare tre nuovi record del mondo nelle tre gare in cui ha vinto l'oro. Individualmente, raccoglie un bronzo nei 50 metri dorso e un argento nei 100 metri dorso.
 
=== 2023: Mondialimondiali di Fukuoka ===
Durante i [[Campionati mondiali di nuoto 2023|mondiali]] di [[Fukuoka]] del [[2023]] O'Callaghan si aggiudica ben quattro medaglie d'oro: la prima nella 4x100 metri stile libero, dove le australiane fanno segnare il record del mondo con il tempo di 3'27"96<ref>{{Cita web|url=https://swimswam.com/la-4x100-stile-libero-femminile-australiana-nuovo-record-del-mondo/|titolo=La 4x100 Stile Libero Femminile Australiana Nuovo Record Del Mondo|autore=Giusy Cisale|sito=SwimSwam|data=2023-07-23|lingua=it|accesso=2023-07-27}}</ref>. La seconda arriva nei 200 metri stile libero, dove vince realizzando un tempo di 1'52"85, che vale il nuovo record del mondo nella specialità, superando quello di [[Federica Pellegrini]] che resisteva dal 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.com/geoblocking.shtml|sito=www.eurosport.com|accesso=2023-07-27}}</ref> La terza giunge nei 100 metri stile libero, dove conclude in testa con il tempo di 52"16 davanti a [[Siobhán Haughey|Haughey]] e [[Marrit Steenbergen|Steenbergen]]. La quarta arriva, infine, nella 4x200 metri stile libero, dove con il tempo di 7’37”50 l'Australia fa segnare anche qui il record del mondo.