Beati Paoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 2:
{{Organizzazione criminale
|nome = Beati Paoli
|immagine = Beati paoli.jpg
|didascalia = Alcuni dei Beati Paoli raffigurati in un'illustrazione.
|nomi alternativi = Vendicosi<ref>Castiglione, pag. 15.</ref>
|area di origine = [[Regno di Sicilia]]
Riga 13:
Francesco Benigno.''La mala setta.Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878'', 2015, Torino Einaudi, pag281-287</ref><ref>Maurizio Catino, ''Le organizzazioni mafiose. La mano visibile dell'impresa criminale.'', 2020,cap II 5.1 ''Saghe organizzative'', il Mulino, Bologna, ISBN 978 88 15 28595 9</ref>.
L'unica fonte a riportarla è data da quanto scritto da [[Francesco Maria Emanuele marchese di Villabianca]]. A ritenere che sia realmente esistita è [[Francesco Paolo Castiglione]] nel saggio ''Indagine sui Beati Paoli''<ref name="barbato">Così Maurizio Barbato nella prefazione del testo ''I Beati Paoli'', di Luigi Natoli, Sellerio Editore srl, ISBN 8838935580</ref>.
== Presunta storia ==
|