Periegeta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punteggiatura.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 5:
== Letteratura periegetica ==
{{vedi anche|Letteratura di viaggio}}
Iniziatore del [[genere letterario]] può essere considerato lo storiografo e geografo greco [[Ecateo di Mileto]],<ref>{{Cita libro |autore=[[Arnaldo Momigliano|A. Momigliano]] |capitolo=«Il razionalismo di Ecateo di Mileto» |titolo=Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondo |città=Roma |editore=[[Edizioni di Storia e Letteratura]] |anno=1966 |sbn=IT\ICCU\RAV\0131837}}</ref>, di cui rimangono pochi frammenti <ref>''[[FGrHist]]'' 1, F 1-35 J.</ref>, ma che ebbe una grande importanza per la [[tradizione (filologia)|tradizione]] storiografica e geografica successiva. Ma l'esempio di Ecateo fu seguito da notevoli altri autori, tra cui il più noto è [[Pausania il Periegeta|Pausania]], con la sua ''[[Periegesi della Grecia]]'' ({{polytonic|Ἑλλάδος περιήγησις}}).<ref>{{Treccani|pausania_(Enciclopedia-Italiana)|Pausania|autore=[[Giorgio Pasquali|G. Pasquali]]|anno=1935|accesso=24 maggio 2023-05-24}}</ref>.
 
Altri autori periegetici furono [[Polemone di Atene]], di [[epoca ellenistica]] ([[II secolo a.C.]])<ref>{{Treccani|periegeti_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)|Periegeti|autore=[[Paolo Enrico Arias|P. E. Arias]]|anno=1965|accesso=24 maggio 2023-05-24}}</ref> e [[Dionigi il Periegeta]], di [[Publio Elio Traiano Adriano|età adrianea]], la cui opera, molto popolare, fu in seguito tradotta in latino da [[Rufio Festo Avieno|Avieno]].<ref>{{en}}[[Edward Herbert Bunbury|E. H. Bunbury]] (''A history of ancient geography among the Greeks and Romans from the earliest ages till the fall of the Roman Empire'', London 1879, vol. 2, p. 480), lo pone tra [[Nerone]] (54-68) e [[Traiano]] (98-117).</ref>. Si puòpossono considerare comprensivacomprensive di una sezione di periegesi le ''[[Mirabilia]]'' del XII secolo,<ref>{{Treccani|mirabilia|Mirabilia|v=sì|accesso=2023-05-24}}</ref>, come la ''[[Mirabilia Urbis Romae]]'' di [[Benedetto (canonico di San Pietro)|Benedetto]], il canonico di [[San Pietro]].<ref>{{Treccani|mirabilia-romae|Mirabilia Romae|accesso=2023-05-24}}</ref>.
 
Non è considerata periegetica la ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'' di [[Strabone]], per alcuni versi accostabile al genere.<ref>{{Treccani|strabone_(Enciclopedia-Italiana)|Strabone|autore=[[Plinio Fraccaro|P. Fraccaro]]|anno=1936|accesso=2023-05-24}}</ref>.
 
== Note ==