Alex Zanardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Nel [[2002]] la Champ Car diede al pilota la possibilità di far partire una gara della stagione a [[Toronto]], [[Canada]] e nel [[2003]] Zanardi tornò nel circuito tedesco dove fu vittima del terribile incidente per ripercorrere simbolicamente i restanti 13 giri della gara del [[2001]] a bordo di una vettura appositamente modificata. I tempi registrati sul giro furono velocissimi e gli avrebbero permesso di partire dalla quinta posizione se il pilota fosse stato iscritto al campionato. Grazie anche a questo fatto Zanardi tornò a correre e nel [[2005]] tornò alla vittoria aggiudicandosi a bordo di una [[BMW]] del team Italy-Spain la seconda gara del Gran Premio di Germania il [[28 agosto]] a Oschersleben, gara valida per il Mondiale Turismo, meglio conosciuto come [[WTCC]] (acronimo di ''World Touring Car Championship''). Il bolognese, sempre nello stesso anno, riuscì a conquistare il [[Campionato Italiano Superturismo]], favorito però da griglie piuttosto striminzite di 6-7 unità. Nell'[[ottobre]] [[2005]] vinse la Prima Manche del Campionato Europeo Superturismo a [[Autodromo Vallelunga|Vallelunga]], ma nella seconda corsa gli svedesi Bjork e Goransson dilagarono impedendogli di vincere il titolo. Nel [[2006]] partecipa ancora con la BMW al Campionato Italiano Superturismo e al WTCC, nel quale conquista la seconda vittoria in campo internazionale dall'incidente del Lausitzring nella gara 1 della tappa [[Turchia|turca]] del WTCC a [[Circuito di Istanbul|Istanbul]].
 
== CuriositàAltre Informazioni ==
{{curiosità}}
* Alex viene soprannominato ''pineapple'' (ananas) per la sua testardaggine e pignoleria in ambito tecnico.
* Alex veniva invece soprannominato "il Parigino" negli anni dei kart, per la sua guida estremamente pulita. Viene anche considerato uno specialista delle gare ovali, con numerose vittorie spettacolari nei suoi anni in America.