Liberty's: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
EleonoraDV (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 13:
Il negozio aprì nel 1875 vendendo ornamenti, tessuti e ''oggetti d'arte'' [[Giapponismo|dal Giappone]] e dall'Oriente. In diciotto mesi aveva rimborsato il prestito e acquisito la seconda metà di 218 Regent Street. Man mano che l'attività cresceva, venivano acquistate e aggiunte proprietà vicine.<ref>Iarocci, L., ''Visual Merchandising: The Image of Selling'', Ashgate Publishing, 2013, pp 120-128</ref>
 
Nel 1884, introdusse il dipartimento dei costumi, diretto da Edward [[William Godwin]] (1833-1886), un distinto architetto e membro fondatore della The Costume Society. Lui e Arthur Liberty crearono abbigliamento interno per sfidare le mode di [[Parigi]].
 
Nel 1885, fu acquisita 142-144 Regent Street e ospitò la domanda sempre crescente di [[Tappeto|tappeti]] e mobili. Il seminterrato prendeva il nome di ''Bazar Orientale'', ed era il punto vendita di quelli che venivano descritti come "oggetti d'arredo decorativi". Chiamò la proprietà Chesham House, dal luogo in cui era cresciuto. Il negozio divenne il luogo più alla moda per fare acquisti a Londra e i tessuti Liberty erano usati sia per l'abbigliamento che per l'arredamento. Alcuni dei suoi clienti erano esotici, e includevano famosi artisti [[preraffaelliti]].
Riga 47:
 
=== Documentario televisivo ===
Dal 2 dicembre 2013, Liberty è stato al centro di una serie di documentari televisivi in tre puntate della durata di un'ora intitolati ''Liberty of London'', in onda su [[Channel 4]].<ref name="'Liberty of London' a Hit in the U.K.">{{cita web|url=http://www.wwd.com/media-news/fashion-memopad/the-shopping-channel-7321679?src=nl/mornReport/20131220 |titolo='Liberty of London' a Hit in the U.K. | editore=WWD |data=20 dicembre 2013 | accesso=20 dicembre 2013 |autore=Jones, Nina}}</ref><ref name="C4 LOL prog">{{cita web|url=http://www.channel4.com/programmes/liberty-of-london|titolo=Liberty of London|editore=[[Channel 4]]|data=2 dicembre 2013|accesso=9 dicembre 2013}}</ref> Il documentario segue Ed Burstell ([[amministratore delegato]]) e il team di [[vendita al dettaglio]] del dipartimento nell'intenso periodo che precede il Natale 2013.<ref name="'Liberty of London' a Hit in the U.K." />
 
Channel 4 ha inoltre commissionato una seconda serie del documentario il 28 ottobre 2014. Questa serie presentava quattro episodi della durata di un'ora basati su sei mesi di filmati senza precedenti. La seconda serie è iniziata il 12 novembre 2014.<ref name="Liberty of London - Series 2">{{cita web|url=http://www.channel4.com/info/press/programme-information/liberty-of-london |titolo=Liberty of London – Series 2 | editore=Channel 4 |data=28 ottobre 2014 | accesso=6 novembre 2014}}</ref>