Papa Celestino IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fonte.
L'elezione a Papa: Corretto il link su Romano Bonaventura che indirizzava ad altro argomento
Riga 49:
=== L'elezione a Papa ===
{{vedi anche|Elezione papale del 1241}}
Alla morte di [[Papa Gregorio IX]] il 22 agosto 1241, il collegio dei cardinali, diviso fra favorevoli e ostili all'Imperatore, stentava a trovare la maggioranza dei due terzi prevista dal [[Concilio Lateranense III|Terzo Concilio Lateranense]] nel [[decretale]] ''Licet de vivanda''. Parte del Sacro Collegio intendeva eleggere il cardinale [[Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina|Romano Bonaventura]], acerrimo nemico di [[Federico II di Svevia|Federico II]] che in quel periodo teneva prigionieri, tra l'altro, due cardinali.<br/>
Dopo quasi un mese di vane attese, il [[Senatore di Roma]] Matteo Rosso [[Orsini]], autoritario e decisionista governatore della città, rinchiuse i dieci cardinali nel [[Settizonio]] sul colle [[Palatino]], rudere di un sontuoso edificio fatto edificare dall'Imperatore romano [[Settimio Severo]]. Il clima, in pieno periodo estivo, fu molto torrido, e le condizioni igieniche divennero presto precarie, ed inusuali per dei nobili e anziani cardinali: l'inglese [[Robert Somercotes]], già gravemente malato, morì durante il [[conclave]] stesso. Non riuscendo una parte a prevalere sull'altra, l'accordo fu raggiunto su un candidato neutro, appunto il Castiglioni, uomo malato e quindi considerato di transizione, e che fu eletto all'unanimità il 25 ottobre 1241. I cardinali elettori, esausti per il durissimo conclave, non attesero neanche la consacrazione e si allontanarono da Roma, forse temendo ciò che poi effettivamente accadde: la morte repentina del Papa e la necessità di un nuovo conclave.