Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/67: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: archivio 3 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 253:
Segnalo richiesta di spostamento. Vedi discussione: [[Discussione:Insurrezione islamica nelle Filippine#Titolo della voce]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:26, 27 nov 2023 (CET)
== [[Balcani]] ==
Attualmente è un redirect ma le voci importanti sono due: [[Penisola balcanica]] (concetto sia geografico in senso stretto sia geopolitico) e [[Monti Balcani]] (una delle principali catene montuose d'Europa). E' evidente che nessuna delle due voci è nettamente prevalente sull'altra e propongo di rendere [[Balcani (disambigua)]] una disambigua paritaria. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:12, 2 nov 2023 (CET)
:Io se sento "Balcani" penso alla catena montuosa, non alla penisola che è chiamata appunto "Penisola balcanica"... Certo si può usare "Balcani" come metonimia "Vado nei Balcani" per indicare la zona più che la catena montuosa (come ad es. "Vado negli Appennini), ma tecnicamente pignolisticamente non è la stessa cosa della penisola (così come gli Appennini non sono la stessa cosa della Penisola italiana, ecc.) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:57, 2 nov 2023 (CET)
::come Meridiana, Balcani dovrebbe puntare a Monti Balcani, con semmai una nota disambigua verso Penisola Balcanica --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:56, 2 nov 2023 (CET)
:::Dite sul serio? Per me è esattamente l'opposto. La penisola balcanica è frequentissimamente chiamata solo "Balcani", a partire da [https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani_%28Dizionario-di-Storia%29/ Treccani]; cfr anche [https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/168/i-balcani-occidentali qui], [https://www.balcanicaucaso.org/ qui], [https://www.cespi.it/it/eventi-attualita/dibattiti/la-ue-i-balcani-la-scommessa-dellallargamento/balcani-il-retaggio-storico qui]... --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:03, 2 nov 2023 (CET)
::::{{ping|Meridiana solare|Agilix}} Come dicevo sopra la voce [[Penisola balcanica]] non è solo una voce dedicata al concetto geografico puro (la penisola) ma anche a quello geopolitico a cui ci si riferisce con la sola parola "Balcani", che grossomodo identifica i paesi della stessa area della penisola, ed è un'area molto diversa (più estesa) rispetto a quella in cui si trova la catena montuosa. Ne consegue che il legame tra la parola "Balcani" e la voce [[Penisola balcanica]] è forte e rilevante. {{ping|Syrio}} Sì, però converrai che anche la catena montuosa è importante. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 22:16, 2 nov 2023 (CET)
:::::Sì che è importante, è una grossa catena montuosa. Non sono comunque certo che la prevalenza netta non vada all'area geografica, ma attendiamo altri pareri. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:03, 2 nov 2023 (CET)
::::::Per me "i Balcani" sono una zona geografica... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:39, 3 nov 2023 (CET)
::::::: è vero che con Balcani si intende anche l'area geografica, però in realtà è una sineddoche (la parte per il tutto) non del tutto corretta dal punto di vista geografico. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:13, 3 nov 2023 (CET)
::::::::Anche ammesso che non sia corretto (ma perché non dovrebbe esserlo?), questo ci interessa poco nello stabilire il significato che i parlanti danno a un termine. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:41, 3 nov 2023 (CET)
:::::::::Aggiungo che sono andato a farmi un giro su google books e cercando "Balcani" sono arrivato alla decima pagina di risultati senza trovare un solo risultato riferito ai monti (e avrei potuto proseguire tranquillamente, credo). Io ho pochi dubbi sul fatto che il significato nettamente prevalente sia la regione geografica. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:46, 3 nov 2023 (CET)
::::::::::Sarà che in passato ho lavorato per [[Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa|una cosa che aveva i Balcani nel nome]] (e non si parlava della catena montuosa) ma mi pare abbastanza evidente che il significato di Penisola balcanica ha la netta prevalenza, il che indipendentemente dalla correttezza o meno dovrebbe essere sufficiente per mantenere la situazione così com'è. Ma aggiungo che la stessa Treccani usa spesso Balcani per riferirsi all'area geografica (nell'[https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia Italiana], in [https://www.treccani.it/enciclopedia/i-balcani_(XXI-Secolo)/ XXI] [https://www.treccani.it/enciclopedia/le-lingue-dai-balcani-all-asia-centrale_(XXI-Secolo)/ secolo], nel [https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Europa8.html Magazine], ecc.) quindi fatico a considerarla una cosa scorretta. Benissimo trattare nelle voci dell'etimologia del nome, ma è del tutto irrilevante ai fini della decisione su quale sia il significato prevalente. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:02, 3 nov 2023 (CET)
:::::::::::Penso che Syrio e Jaqen abbiano motivato adeguatamente la questione, per cui con "Balcani" si intende prevalentemente l'area geografica. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 18:42, 3 nov 2023 (CET)
Questione spinosa, in cui tutte le posizioni si basano IMHO su valide motivazioni. La paritaria ci toglie di impiccio --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:44, 3 nov 2023 (CET)
:Visto che mi pare siamo in stallo, e che stiamo parlando di una roba non secondaria e con circa millesettecento link in entrata, ho segnalato al bar. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:49, 6 nov 2023 (CET)
::Anche IMO netta prevalenza alla penisola e non alla catena montuosa tra Romania e Bulgaria. Basta confrontare i risultati su Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/balcani/?search=balcani] per vedere come praticamente tutti i risultati siano riferiti alla penisola. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 11:07, 6 nov 2023 (CET)
:::Come in tutti i casi in cui non sono tutti d'accordo, penso che tale disaccordo nasca da una mancanza di "netta prevalenza" di significato di un termine rispetto all'altro, e quindi vado per la paritaria.
:::A prescindere invece dal parere degli altri, per me i due significati sono entrambi molto usati, quindi avrei proposto una paritaria comunque.
:::In un modo o nell'altro (parere personale o leggendo il parere degli altri), dico quindi paritaria. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 14:56, 6 nov 2023 (CET)
::::Vorrei approfondire un attimo su Treccani, vedo che è stata citata per sostenere la netta prevalenza della voce geopolitica ma la cosa non mi torna. Nell'Enciclopedia la voce che risulta avere il titolo "Balcani" è [https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani/ Balcani] ed è dedicata alla catena montuosa. Poi c'è la voce sulla penisola [https://www.treccani.it/enciclopedia/penisola-balcanica/?search=Balcanica%2C%20Penisola Penisola, Balcanica] che però non ha come titolo "Balcani". Poi nelle appendici ci sono le voci dedicate al concetto geopolitico [https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Balcani] e [https://www.treccani.it/enciclopedia/i-balcani_(XXI-Secolo)/ I Balcani]. Da uno scenario del genere secondo me non si deduce la prevalenza, addirittura netta, di una delle due. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:34, 6 nov 2023 (CET)
:::::La vedo come Ombra. In generale, mi sembra che tutti abbiamo "nelle orecchie" Balcani con il significato di "area geografica". Sostenere il contrario secondo me è assurdo. D'altra parte, la questione è intricata, anche per il rapporto "geneticamente" stretto tra i due significati. Il fatto che sia [https://www.treccani.it/enciclopedia/balcani/ treccani.it] sia [https://www.sapere.it/enciclopedia/Balcani.html sapere.it] attribuiscano come significato "primario" il lemma alla catena montuosa (lasciando quindi da parte approfondimenti e roba varia, che pure debbono influenzare questa discussione) deve far riflettere: forse ci troviamo di fronte ad un conflitto (non così insolito) tra cultura comune e cultura specialistica. In tal senso, il taglio geopolitico (che rileva per la regione geografica) ha un impatto assai più forte sull'immaginario collettivo che non quello meramente orografico, mentre ad altri livelli di analisi la cosa sembra rovesciata. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:48, 6 nov 2023 (CET)
::::::@[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] i due titoli non sono IMO così decisivi per stabilire dove stia la prevalenza o la netta prevalenza. Se si guarda ai risultati nei vari lemmi sulla Treccani si vede come il 95% delle volte in cui c'è scritto "Balcani", il riferimento è all'area geografica. La netta prevalenza IMO è evidente.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:58, 6 nov 2023 (CET)
:::::::Anch'io concordo con quanto scritto da Ombra. La paritaria mi sembra la soluzione migliore. --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 19:19, 6 nov 2023 (CET)
::::::::Anche io come Ombra, come si evince da questa discussione non vi è un significato ''nettamente'' prevalente. Non abbiamo paura delle paritarie. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 10:34, 7 nov 2023 (CET)
::::::::: Mah... Personalmente "Balcani" mi rimanda in prima battuta ai monti e, solo in seconda battuta, alla penisola. Favorevole alla paritaria. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 00:50, 8 nov 2023 (CET)
::::::::::La prevalenza netta alla regione geografica certo che no, si sta discutendo della netta prevalenza oppure no della catena montuosa. @Syrio, beh no, treccani al lemma "Balcani" ha la catena montuosa, se poi uno cerca in altre voci ovviamente si trova anche il contrario, ma il titolo riporta ai monti. Personalmente io ricordo maggiormente la catena montuosa, poi probabilmente in questo caso meglio la paritaria, vista l'indecisione. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:19, 8 nov 2023 (CET)
:::::::::::Parziale OT: [[Monti Balcani]] a me pare [[:Categoria:Catene montuose dell'Europa|fuori standard]], dovrebbe essere con ogni probabilità [[Balcani (monti)]], di preferenza in quanto attestato. La forma non è affatto «abbreviata» come dice la [[Penisola balcanica|voce]], ma del tutto normale, tanto più che i nomi delle montagne sono spesso nomi comuni fatti propri e legati all'ambito montano, sempre che non significhino proprio «monti» ([[Balcani]], [[Alpi#Toponimo|Alpi]], [[Appennini#Etimologia|Appennini]], [[Massiccio_del_Giura#Etimologia|Giura]]... forse anche [[Pirenei#Etimologia|Pirenei]] e [[Carpazi#Etimologia|Carpazi]]). <small>Di fuori standard ne vedo altri, es. [https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso/?search=Caucaso Caucaso]</small>
:::::::::::Quanto alla disambigua, per me va bene paritaria. <small>Anche se personalmente penso più alle montagne che alla penisola: sia perché è la geografia delle elementari sia perché la sineddoche e la sua diffusione insistono oggi, mi pare, su elementi più geopolitici che geografici puri. E la politica, si sa, non è perenne come una montagna</small> --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:07, 8 nov 2023 (CET)
::::::::::::@[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] anche io penso più alle montagne in realtà, ma all'insieme dell'area montuosa che racchiude anche Alpi Dinariche, Epiro, ecc, non certo alla sola catena in Bulgaria ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 15:28, 14 nov 2023 (CET)
{{rientro}} Ho contato i pareri espressi:
*Paritaria: 9 (ArtAttack, Ombra, Ensahequ, pequod76, Atlante, Ripe, Sesquipedale, Kirk, actormusicus)
*Netta prevalenza [[Penisola balcanica]]: 5 (Syrio, Gambo7, Jaqen, Arres, Friniate)
*Netta prevalenza [[Monti Balcani]]: 2 (Meridiana solare, Agilix)
La conta non è il modo migliore per valutare il consenso ma credo che si possa dire che nessuna delle due ipotesi di netta prevalenza abbia raggiunto un consenso sufficiente per prevalere. Se non ci sono obiezioni credo che si possa concludere per la paritaria. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 13:41, 29 nov 2023 (CET)
== Develi ==
Anche se la voce non esiste, [[Develi|questo]] non dovrebbe essere un caso per cui chiedere l'inversione del redirect? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 19:21, 28 nov 2023 (CET)
:Forse sì, però concretamente cosa potremmo fare, a parte scrivere la voce sulla città? Secondo me quando la voce nettamente prevalente è un link rosso ci sta che momentaneamente la disambigua occupi il titolo non disambiguato, altrimenti si perde il percorso di connettività alle altre voci, dato che non possiamo mettere una nota disambigua in un link rosso. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:14, 29 nov 2023 (CET)
::{{Ping|ArtAttack}} Assolutamente vero: risolvere il problema formale apre n problemi pratici. Non ci avevo pensato, grazie. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:44, 30 nov 2023 (CET)
== Angelo De Rossi ==
Al momento lo scultore [[Angelo De Rossi (scultore)|Angelo De Rossi]] ha il disambiguante nel titolo, mentre l'insegnante [[Angelo De Rossi]] presenta il titolo senza disambiguante. Considerando la presenza di queste pagine in versioni di Wikipedia in altre lingue (tre in totale per lo scultore, solo quella in italiano per l'insegnante), il numero di collegamenti in entrata (la pagina dell'insegnante è orfana) e una rapida ricerca su Google, ho l'impressione che lo scultore sia nettamente prevalente. Propongo quindi di togliere il disambiguante dallo scultore e aggiungerlo all'insegnante. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 18:58, 29 nov 2023 (CET)
:d'accordo --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:49, 30 nov 2023 (CET)
|