Pinus roxburghii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 46:
Vegeta spontaneamente lungo la dorsale himalayana, dal [[Pakistan]] e dall'[[India]] settentrionale ([[Assam]], [[Himachal Pradesh]], [[Jammu e Kashmir (territorio)|Jammu e Kashmir]], [[Ladakh]], [[Sikkim]], [[Uttar Pradesh]]), attraverso [[Nepal]] e [[Bhutan]] sino alla [[Cina]] ([[Tibet]]), ad altitudini comprese tra 400 m e 2.300 m.<ref name=IUCN/>
In [[Italia]] è stato introdotto come pianta ornamentale ed è presente con alcuni maestosi esemplari.<ref name=Roma>{{cita web | titolo=Il Pinus roxburghii a Roma | opera= | url=http://www.animamediatica.it/modules.php?name=News&file=article&sid=461 | accesso=17 novembre 2013 | dataarchivio=10 giugno 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610215429/http://www.animamediatica.it/modules.php?name=News&file=article&sid=461 | urlmorto=sì }}</ref>
È curiosamente molto simile al ''[[Pinus canariensis]]'' delle [[isole Canarie]], con il quale ibrida spontaneamente, forse retaggio di uno stesso [[habitat]] nel periodo [[periodo giurassico|pregiurassico]].{{cn}}
|