Piparella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cleaning up redundant parameters added by prior faulty versions.) #IABot (v2.0.8.8 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 14:
}}
Le '''piparelle''' sono un prodotto dolciario tipico del [[Messina|Messinese]] e della vicina [[Provincia di Reggio Calabria]]<ref name="PourFemme">{{cita web|url=http://ricette.pourfemme.it/articolo/cucina-siciliana-le-piparelle/7843/|titolo=Cucina siciliana: le piparelle|sito=PourFemme|accesso=19 ottobre 2015|dataarchivio=10 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150710130346/http://ricette.pourfemme.it/articolo/cucina-siciliana-le-piparelle/7843/|urlmorto=sì}}</ref>. È un dolce tradizionale legato storicamente alla città dello [[Stretto di Messina|Stretto]], dove viene prodotto da pasticcerie, bar e panifici.
Trattasi di un biscotto secco, croccante e profumato fatto principalmente con miele, mandorle e farina, infornato due volte, e tagliato a fette più o meno sottili. A seconda della zona di produzione può anche cambiare la tipologia di spezie usate nella sua preparazione.
|