Basilica di San Nicola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunto collegamento con voce Wikipedia sulla Congregazione Concistoriale che ribadì una sua larga autonomia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 35:
La costruzione della basilica, frutto di almeno tre fasi successive, si concluse nel [[1197]], anno a cui risale una pergamena che parla della Basilica già "''constructa"''. La lapide di consacrazione del 1197, che alcuni interpretano come fine dei lavori, era un atto devozionale dell'imperatore [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] che, a ricordo del padre [[Federico Barbarossa]], partiva per la [[Crociata]] chiedendo la benedizione di san Nicola.
Fino al Concordato del 1929 la basilica era [[Chiesa palatina]] (come, per esempio, l'altro grande centro spirituale pugliese, il [[Santuario di Monte Sant'Angelo]]) ossia di patronato Reale ed esente dalla giurisdizione dei vescovi locali (si veda il decreto della [[Congregazione Concistoriale]] del 6 dicembre 1919 riguardante i poteri del Gran Priore della Basilica di Bari) ed era riccamente dotata<ref>Tra i beni della dotazione ci furono per diversi secoli (fino all'invasione napoleonica) il castello e il feudo di [[Rutigliano]], a sua volta chiesa ''nullius'' fino all'Ottocento </ref> fino alle modifiche amministrative imposte dal nuovo Stato Italiano, in ultimo nel 1915.
Nel 1968, [[papa Paolo VI|Paolo VI]] elevò il tempio alla dignità di [[basilica minore|basilica pontificia]] promulgando la costituzione apostolica ''Basilicae Nicolaitanae''<ref>{{cita web | url = https://www.agensir.it/quotidiano/2018/11/23/ecumenismo-bari-domani-il-convegno-la-basilica-pontificia-san-nicola-nelle-costituzioni-apostoliche-dei-sommi-pontefici/ | titolo = Ecumenismo: Bari, domani il convegno “La Basilica Pontificia San Nicola nelle Costituzioni apostoliche dei Sommi Pontefici” | data = 23 novembre 2018 | sito = agensir.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181123212950/https://www.agensir.it/quotidiano/2018/11/23/ecumenismo-bari-domani-il-convegno-la-basilica-pontificia-san-nicola-nelle-costituzioni-apostoliche-dei-sommi-pontefici | dataarchivio = 23 novembre 2018 | urlmorto = no}}</ref>, motivato dal contributo e "dall'impulso al movimento [[ecumenismo|ecumenico]]"<ref>{{cita web | autore = A. Gagliarducci | url = https://www.acistampa.com/story/basilica-di-san-nicola-di-bari-tempio-dellecumenismo-ora-come-50-anni-fa-7986 | titolo = Basilica di San Nicola di Bari, tempio dell’ecumenismo. Ora come 50 anni fa | data = 15 febbraio 2018 | sito = acistampa.com | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181220205001/https://www.acistampa.com/story/basilica-di-san-nicola-di-bari-tempio-dellecumenismo-ora-come-50-anni-fa-7986 | dataarchivio = 20 dicembre 2018 | urlmorto = no}}</ref>.
|