Sant'Antioco (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno dato popolazione
Storia: Immagine migliore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 113:
{{vedi anche|Sulki}}
[[File:Tophet 05.JPG|thumb|Tofet]]
[[File:Sant’AntiocoPorto 335Sulky.jpg|thumb|Ricostruzione del porto di Sulki]]
In età storica nacque il primo nucleo della città di [[Sulki]], toponimo riscontrabile nelle testimonianze epigrafiche rinvenute ad [[Tempio di Antas|Antas]]. A fondarla furono, probabilmente nella prima metà dell'[[VIII secolo a.C.]] (parrebbe, stando alle fonti letterarie, quasi nello stesso periodo in cui venne fondata la stessa Cartagine) alcuni mercanti e navigatori provenienti da un'area grosso modo corrispondente all'attuale [[Libano]]: i [[Fenici]]. Il dato relativo alla fondazione della città è desumibile con buona approssimazione sia rifacendosi alle fonti letterarie, sia basandosi sulle testimonianze archeologiche: il materiale riportato alla luce nell'area del [[tofet]] e in quella del cosiddetto cronicario indicano che il centro fosse pienamente attivo almeno a partire dalla metà dell'VIII secolo a.C.