Anseriformes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distribuzione: R, questa sconosciuta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Descrizione: R, questa sconosciuta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
Dati i loro costumi acquatici, gli Anseriformi in generale hanno corporatura ampia, zona inferiore appiattita, collo da medio a lungo e zampe piuttosto brevi con dita palmate. Il becco è di solito slargato e sottile, con un'«unghia» cornea verso la punta che in talune specie termina con un uncino poco accennato. Sui lati le mandibole, in moltissime specie, presentano lamelle a pettine che fungono da setaccio per trattenere le particelle alimentari, mentre la lingua è discretamente spessa e provvista ai margini di corte formazioni spinose utili per afferrare e manipolare quanto verrà inghiottito. Le anatre per lo più hanno zampe arretrate, talora molto indietro rispetto al baricentro, per cui sul terreno si muovono in modo lento e impacciato. D'altra parte questo accorgimento consente alle numerose specie che trovano di che sfamarsi sott'acqua ([[Aythyini|anatre tuffatrici]], [[Mergini|smerghi]], [[Oxyurini|anatre dalla coda rigida]]) di muoversi a loro perfetto agio nell'elemento liquido. Pochissime anatre (citiamo lo [[Mergus serrator|smergo minore]]) si servono in immersione anche delle ali, che viceversa in linea di massima sono tenute aderenti al corpo. Oche e [[Tadornini|tadorne]] sono di norma più legate alla terra, soprattutto quando vanno in cerca di cibo: le zampe, più lunghe, hanno un'ubicazione più centrale, la postura è più eretta e la deambulazione meno difficoltosa.
 
Tutte le specie di anseiformianseriformi sono simili nella forma e hanno il collo relativamente lungo, zampe corte, piedi palmati e becchi larghi e appiattiti. Sono quasi tutti ottimi nuotatori, anche se molte specie si sono adattate alla terraferma. Per proteggersi dall'acqua fredda, hanno piume fitte e idrorepellenti, e, sotto, uno spesso strato di piumino isolante. Il piumaggio esterno è spesso vivacemente colorato.
 
==Tassonomia==