Porto Alegre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 163:
Secondo il censimento [[IBGE]] del 2010, vi erano 1.365.039 persone residenti nella città di Porto Alegre<ref name="censo2010.ibge.gov.br">[http://www.censo2010.ibge.gov.br/dados_divulgados/index.php?uf=33 IBGE - ''Censo 2010'']</ref>. Il censimento ha suddiviso la popolazione nelle seguenti percentuali: 1.116.659 bianchi (79,2%), 143.890 neri (10,2%), 141.411 Pardo (multirazziali) (10%), 4.062 asiatici (0,3%), 3.308 amerindi (0,2%). [57] Nel 2010, la città di Porto Alegre era la decima città più popolosa del Brasile. Nel 2010, la città contava 269.519 coppie di sesso opposto e 1.401 coppie dello stesso sesso. La popolazione di Porto Alegre era composta per il 53,6% da donne e per il 46,4% da uomini<ref name="censo2010.ibge.gov.br" />.
La popolazione di Porto Alegre è composta principalmente da brasiliani di origine europea. La sua colonizzazione iniziò a metà del XVIII secolo, principalmente con l'arrivo di coloni portoghesi dalle Isole Azzorre. Dal 1748 al 1756, 2.300 azzorrani furono inviati nella regione dal re del Portogallo per proteggere il Brasile meridionale dalle invasioni straniere<ref>
I primi non portoghesi a stabilirsi nel Rio Grande do Sul furono immigrati tedeschi. Nel 1824 i primi immigrati dalla Germania arrivarono a Porto Alegre, ma furono inviati in quella che oggi è la città di [[São Leopoldo]], a 28 km a nord. Dal 1824 al 1914 arrivarono nel Rio Grande do Sul 50.000 tedeschi<ref>[http://www.riogrande.com.br/historia/colonizacao4c.htm RS Virtual - ''Alemães'']</ref>. La maggior parte di questi coloni aveva come prima destinazione le comunità rurali nelle campagne dello Stato. Il grande esodo rurale in Brasile all'inizio del XX secolo ha portato molti discendenti tedeschi a Porto Alegre e, oggigiorno, costituiscono un'ampia percentuale della popolazione<ref>{{Cita web |url=http://www.brasilalemanha.com.br/informativo02.htm |titolo=''A caminho dos 180 anos da imigração alemã (1824–2004)'' |accesso=8 aprile 2023 |dataarchivio=12 giugno 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040612173617/http://www.brasilalemanha.com.br/informativo02.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
Il secondo gruppo più numeroso di immigrati arrivati a Porto Alegre sono stati gli italiani. Cominciarono ad immigrare in Brasile nel 1875, principalmente dal [[Veneto]]<ref>
=== Evoluzione demografica ===
|