Max Stirner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 146:
Il pensiero di Stirner avrà influenza principalmente sul movimento anarchico del XX secolo, prima incentrato solo sui teorici classici come [[Pierre-Joseph Proudhon]] e [[Michail Bakunin]], che fu il primo a unire nelle proprie teorie l'anarchismo di Proudhon e [[William Godwin]] con quello di Stirner.<ref>David Leopold, «Max Stirner», in Edward N. Zalta, ''Stanford Encyclopedia of Philosophy''.</ref>
 
La filosofia di Stirner, spesso espressa provocatoriamente in [[Iperbole (figura retorica)|iperboli]] al fine di spiegare meglio il proprio pensiero,<ref>Camilla Rumi, Marina Lalatta Costerbosa e Andrea Tagliapietra, [https://books.google.it/books?id=NI2ICwAAQBAJ ''Sociologia: Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali''].</ref> ha suscitato a sua volta accesi dibattiti che hanno coinvolto personaggi di estrazione ideologica molto diversa tra loro, tra i quali i socialisti collettivisti [[Karl Marx]], [[Friedrich Engels]], [[Benito Mussolini]],<ref>Renzo De Felice, ''Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920'', Einaudi, 1995, p. 169.</ref> (i primi due internazionalisti, l'ultimo nazionalista) il giovane [[Giovanni Papini]], [[Renzo Novatore]] e gli esponenti dell'[[anarco-individualismo]], [[Albert Camus]], [[Illegalismo|illegalisti]] come [[Jules Bonnot]] e [[Raymond Callemin]], il giurista [[Carl Schmitt]], [[Ernst Jünger]]<ref>[http://www.norwichconference.com/?p=386 ''Warrior, Waldgänger, Anarch: An essay on Ernst Jünger's concept of the sovereign individual''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170318071339/http://www.norwichconference.com/?p=386 |data=2017-03-18 }} by Abdalbarr Braun, accessed 14 May 2016.</ref><ref>[http://ernst-juenger.blogspot.com ''An exposition of the figure of the Anarch through citations from Juenger's Eumeswil.]</ref>, i teorici dell'[[anarco-sindacalismo]], i [[Dadaismo|dadaisti]]<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Penzo|titolo=Invito al pensiero di Stirner|anno=1996|editore=Mursia|pp=125-132}}</ref> e i [[Internazionale situazionista|situazionisti]].<ref>{{cita web|titolo=Ho riposto la mia causa nel nulla|data=17 agosto 2009|url=http://www.jadawin.info/stirner.htm|autore=Miro Renzaglia|sito=jadawin.info|accesso=7 settembre 2016}}</ref><ref>[[Marcello Veneziani]], [https://books.google.it/books?id=5n06DwAAQBAJ ''Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti''], Venezia, Marsilio, 2017.</ref>
 
Esistono anche forti somiglianze del pensiero stirneriano col [[socialismo libertario]] e individualista esposto dallo scrittore dell'[[estetismo]] inglese [[Oscar Wilde]] nel suo saggio ''[[L'anima dell'uomo sotto il socialismo]]'' (cfr. anche la voce [[Oscar Wilde esteta socialista]]).<ref>David Goodway, ''Anarchist Seeds Beneath the Snow'', Liverpool University Press, 2006. p. 75.</ref>