Albania all'Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 21:
Nel 2002 l'emittente tentò di partecipare all'[[Eurovision Song Contest 2003]], ospitato dalla capitale lettone, [[Riga]], tuttavia a causa dell'alto numero di partecipanti, l'Albania, la [[Bielorussia all'Eurovision Song Contest|Bielorussia]] e [[Serbia e Montenegro all'Eurovision Song Contest|Serbia e Montenegro]] dovettero attendere l'anno successivo per debuttare alla manifestazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sietse Bakker|url=http://esctoday.com/747/no_new_countries_at_next_eurovision_song_contest/|titolo=No new countries at next Eurovision Song Contest|pubblicazione=ESCToday|data=27 novembre 2002|accesso=11 marzo 2020}}</ref>
La [[Festivali i Këngës 2003|42ª edizione del Festivali i Këngës]] fu quindi la prima a selezionare il rappresentante dell'Albania all'[[Eurovision Song Contest 2004
Per l'[[Eurovision Song Contest 2005]] di [[Kiev]], il FiK selezionò [[Ledina Çelo]] con ''Nesër shkoj'', che come quanto accaduto l'anno precedente è stato sottoposto ad un revamp e tradotto in inglese con il titolo ''[[Tomorrow I Go]]''. Il brano si esibì direttamente in finale, visto il risultato ottenuto nell'edizione precedente, raggiungendo il 16º posto.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/kyiv-2005/grand-final|titolo=Finale dell'Eurovision Song Contest 2005|lingua=en|accesso=15 aprile 2020}}</ref>
Riga 35:
Con [[Elhaida Dani]] l'Albania riuscì a tornare in finale, pur presentando per la prima volta un brano completamente diverso da quello selezionato attraverso il [[Festivali i Këngës 2014]]. La cantante aveva infatti vinto il festival con il brano ''Diell'' che tuttavia fu ritirato su richiesta di uno degli autori<ref>{{Cita news|autore=Cristian Scarpone|url=https://www.eurofestivalnews.com/2015/02/23/eurovision-2015-albania-cambia-brano-elhaida-dani-non-cantera-diell/|titolo=Eurovision 2015, l’Albania cambia brano: Elhaida Dani non canterà "Diell"|pubblicazione=Eurofestival News|data=23 febbraio 2015|accesso=15 aprile 2020}}</ref> e successivamente sostituito con ''[[I'm Alive (Elhaida Dani)|I'm Alive]]'', che comunque porterà alla nazione un 17º posto nella finale dell'[[Eurovision Song Contest 2015]].<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/vienna-2015/grand-final|titolo=Finale dell'Eurovision Song Contest 2015|lingua=en|accesso=15 aprile 2020}}</ref>
[[File:ESC2017 - Albania 01.jpg|miniatura|[[Lindita]], seconda cantante [[Kosovo|kosovara]] a rappresentare l'Albania, durante l'[[Eurovision Song Contest 2017]]]]
Nel 2018 partecipò nuovamente una canzone mantenuta in albanese, ''[[Mall (Eugent Bushpepa)|Mall]]'' di [[Eugent Bushpepa]], che all'[[Eurovision Song Contest 2018]] porterà l'Albania ad un passo dalla top ten, classificandosi 11º nella finale dell'evento.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/lisbon-2018/grand-final|titolo=Finale dell'Eurovision Song Contest 2018|lingua=en|accesso=15 aprile 2020}}</ref> Anche per l'[[Eurovision Song Contest 2019|edizione successiva]] si scelse di mantenere la canzone vincitrice del [[Festivali i Këngës 2018]], ''[[Ktheju tokës]]'', in lingua originale. Il brano riuscirà a qualificarsi nuovamente per la finale concludendo al 17º posto.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/tel-aviv-2019/grand-final|titolo=Finale dell'Eurovision Song Contest 2019|lingua=en|accesso=15 aprile 2020}}</ref>
Riga 42:
L'Albania avrebbe dovuto prendere parte all'[[Eurovision Song Contest 2020]] di [[Rotterdam]] con il brano ''[[Fall from the Sky]]'', versione inglese di ''[[Shaj]]'', brano con cui [[Arilena Ara]] vinse il [[Festivali i Këngës 2019|58º Festivali i Këngës]].<ref>{{Cita news|autore=Donato Cafarelli|url=https://www.eurofestivalnews.com/2020/03/10/eurovision-2020-albania-fall-from-the-sky-di-arilena-ara/|titolo=L’Albania all’Eurovision 2020: ecco "Fall From The Sky" di Arilena Ara|pubblicazione=Eurofestival News|data=10 marzo 2020|accesso=15 aprile 2020}}</ref> Tuttavia l'edizione della manifestazione è stata annullata a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2020/03/18/annullato-leurovision-song-contest_55bafd21-4afe-4cf8-9dda-cf62699d86c5.html|titolo=Coronavirus: annullato l'Eurovision Song Contest|pubblicazione=[[ANSA]]|data=18 marzo 2020|accesso=15 aprile 2020}}</ref>
Per l'[[Eurovision Song Contest 2021|edizione 2021]], riconfermata a [[Rotterdam]], a rappresentare il paese è stata [[Anxhela Peristeri]] con il brano in lingua albanese ''[[Karma (Anxhela Peristeri)|Karma]]'', brano vincitore del [[Festivali i Këngës 2020|59º Festivali i Këngës]]. Il brano permette la terza qualificazione consecutiva in finale per il paese concludendo al 21º posto.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/event/rotterdam-2021/grand-final|titolo=Finale dell'Eurovision Song Contest 2021|lingua=en|accesso=6 luglio 2020}}</ref> L'anno successivo, è il turno di un'altra cantante, [[Ronela Hajati]], che con il brano ''Sekret'' arriva prima alla sessantesima edizione del [[Festivali i Këngës 2021|Festivali i Këngës]]. Il brano viene poi modificato in versione bilingue e con alcune parole in spagnolo. La Hajati non riesce comunque a superare la semifinale, nonostante il televoto la volesse in finale.
L'[[Festivali i Këngës 2022|edizione numero 61]] del Festivali i Këngës vede un cambio di regolamento:
== Partecipazioni ==
| |||