Erba (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Istruzione: Standardizzo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
ortografia
Riga 103:
*Oratorio di San Pietro (XII secolo)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00109/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=19|titolo=Chiesa di S. Pietro, Via Passerini - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref>
*Oratorio dei Magi (1509)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00146/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=25|titolo=Oratorio dei Magi, Largo San Paolo della Croce - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref>
*Oratorio di Sant'Ambrogio a Bindella (XV secolo),<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00179/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=26|titolo=Oratorio di S. Ambrogio, Via I Maggio - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref> chiesetta ristrutturata dal comune di [[Cassina Mariaga]] nel primo [[XIX secolo|Ottocento]]<ref name=":05222222332322" /> ma che conserva ancora oggi elementi architettonici di età medievale:<ref name=":0522222233">{{cita|Zastrow|p. 28}}.</ref> una [[monofora]] [[Romanico lombardo|romanica]], una monofora [[Gotico|gotica]] lacerti di affreschi databili tra il XV e il XVI secolo.<ref name=":05222222332322">{{cita|Zastrow|p. 145}}.</ref> Già parrocchiale, attorno al 1517 la chiesa fu ridotta alle dipendenze della parrocchia di Brugora di [[Arcellasco]].<ref name=":05222222332322" /> Agli inizi del [[XVII secolo|secolo successivo]] risale la tela della [[pala d'altare]], raffigurante una ''Incoronazione della Madonna col Bambino e sant'Ambrogio''.<ref name=":05222222332322" /> L'opera, attribuita a [[Guglielmo Caccia]], è incorniciata in un telaio in legno intagliato, sormontato dallada una statua di ''Sant'Ambrogio''.<ref name=":05222222332322" /> Dal 1838, un'altra statua dello stesso santo si trova in una nicchia all'esterno dell'oratorio <ref name=":052222223323222">{{cita|Zastrow|p. 157}}.</ref>
 
=== Architetture civili e militari ===