Renault Captur I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 67:
A marzo [[2017]] la vettura viene sottoposta a un [[Restyling (auto)|restyling]] introdotto al salone di Ginevra dello stesso anno. I maggiori cambiamenti vi sono a livello estetico, con nuovi fari, nuova calandra cromata e nuovi paraurti anteriori. Viene introdotto anche un nuovo tetto panoramico in [[cristallo]], ottenibile a richiesta.<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/44845/renault-captur-restyling-10-differenze|titolo=Renault Captur restyling, le novità in 10 punti|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=8 luglio 2017}}</ref> Invariata ancora una volta la gamma motori. Un anno dopo, nella primavera del [[2018]], si ha un nuovo arrivo nella gamma della Captur, che viene estesa verso l'alto con il lancio della versione ''TCe 150'', spinta dal nuovo motore 1.3 turbo da 150 CV. Tuttavia tale versione, almeno inizialmente non viene prevista che solo per alcuni mercati, tra cui quello francese e quello [[Svizzera|svizzero]]. Solo nel corso dello stesso anno, questa nuova motorizzazione verrà estesa ad altri mercati europei, assieme a una sua variante depotenziata a 130 CV che va a sostituire il precedente 1.2 TCe da 120 CV.
La prima generazione della Captur è stata tolta di produzione nel settembre del 2019: a partire dal mese seguente è stata avviata la produzione dalla seconda generazione.tutta via La vettura E rimasta in vendita E in pronta consegna sino Nei primi mesi del 2020 allo scopo di Smaltire Le Giacenze dei punti vendita Renault
== Riepilogo caratteristiche ==
|