Circoncisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
=== Malattie sessualmente trasmissibili ===
==== Virus dell'immunodeficienza umana ====
Vi è una forte evidenza che la circoncisione riduca la probabilità di infezione da [[HIV]] negli uomini [[Eterosessuale|eterosessuali]], specialmente in popolazioni ad alto rischio.<ref name=siegfried_Cochrane_2009/><ref name=krieger_2011>{{cita pubblicazione|autore=Krieger J.N.|titolo=Male circumcision and HIV infection risk|rivista=World Journal of Urology|volume=30|numero=1|pp=3-13|anno=2011|mese=maggio|pmid=21590467|doi=10.1007/s00345-011-0696-x|lingua=en}}</ref> Studi su popolazioni maschili eterosessuali dell'[[Africa subsahariana]] mostrano una diminuzione di tale rischio tra il 38% e il 66% in un arco di tempo di due anni.<ref name=siegfried_Cochrane_2009/> L'efficacia media della circoncisione nel prevenire il contagio da HIV (e altre malattie sessualmente trasmissibili) dei maschi è al momentostata stimata nel 2005 da uno studio randomizzato controllato <ref name=auvert_2005_anrs_1265_trial>{{cita pubblicazione|autore1=Bertran Auvert|titolo=Randomized, Controlled Intervention Trial of Male Circumcision for Reduction of HIV Infection Risk: The ANRS 1265 Trial|anno=2005|mese=ottobre|url=https://journals.plos.org/plosmedicine/article/info:doi/10.1371/journal.pmed.0020298|lingua=en}}</ref> in una riduzione di circa il 60% della probabilità di infezione (si consideri che un vaccino preventivo, per essere considerato efficace, deve offrire una riduzione del contagio del 70%). Il fatto che questa pratica possa essere di beneficio anche nei paesi a bassa prevalenza di HIV non è, al 2015, ancora ben chiaro <ref name=kim_2010/>, tuttavia studi epidemiologici sembrano indicare che vi sia un beneficio. <ref name=chemtob_2015_low_prevalence_countries>{{cita pubblicazione|autore1=Daniel Chemtob|autore2=Eline Op de Coul|autore3=Ard van Sighem|autore4=Zohar Mor|autore5=Françoise Cazein|autore6=Caroline Semaille|titolo=Impact of Male Circumcision among heterosexual HIV cases: comparisons between three low HIV prevalence countries|rivista=Isr J Health Policy Res|anno=2015|pmid=26244087|doi=10.1186/s13584-015-0033-8|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4524174/|lingua=en}}</ref>
 
Vi sono delle spiegazioni plausibili, basate sulla [[biologia]] umana, del perché la circoncisione possa ridurre la probabilità di [[contagio]] da HIV nei maschi eterosessuali. Come prima cosa, gli strati superficiali della [[cute]] del pene contengono [[cellule di Langerhans]], che sono il principale bersaglio per il contagio da virus HIV <ref name=szabo_2000_Langerhans>{{cita pubblicazione|autore1=Robert Szabo|autore2=Roger V Short|titolo=How does male circumcision protect against HIV infection?|rivista=BMJ|anno=2000|mese=giugno|pmid=10845974|doi=10.1136/bmj.320.7249.1592|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1127372/|lingua=en}}</ref><ref name=hussain_1995_Langerhans>{{cita pubblicazione|autore1=Hussain L.A.|autore2=Lehner T.|titolo=Comparative investigation of Langerhans' cells and potential receptors for HIV in oral, genitourinary and rectal epithelia|rivista=Immunology|anno=1995|mese=luglio|pmid=7558138|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1383923/|lingua=en}}</ref>; rimuovendo il prepuzio si riduce il numero di tali cellule. Inoltre, quando un pene non circonciso è [[Erezione|eretto]] durante un [[rapporto sessuale]] possono verificarsi piccole lacerazioni della mucosa interna del prepuzio che mettono quindi in contatto diretto con i liquidi potenzialmente infetti presenti sulle pareti [[vagina]]li, fornendo così un ulteriore percorso di trasmissione. Nel pene circonciso invece la mucosa si cheratinizza alcune settimane dopo la circoncisione, diventando così molto meno soggetta a lacerarsi durante il rapporto sessuale. Infine, quando un pene non circonciso è flaccido, la tasca tra l'interno del prepuzio e la testa del pene fornisce un ambiente favorevole alla sopravvivenza dei patogeni; la circoncisione elimina questa tasca. Alcune prove sperimentali sono state fornite a sostegno di tali teorie.<ref name=weiss_2010_HIV>{{cita pubblicazione|autore=Weiss H.A.|etal=si|titolo=Male circumcision for HIV prevention: current research and programmatic issues|rivista=AIDS|anno=2010|volume=24 Suppl 4|pp=S61–9|pmid=21042054|doi=10.1097/01.aids.0000390708.66136.f4|url=http://journals.lww.com/aidsonline/Fulltext/2010/10004/Male_circumcision_for_HIV_prevention__current.7.aspx|lingua=en}}</ref>