Storia del cristianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Ho fatto migliramenti scrivendo le dichierazioni del apostolo San Paulo Che lui afferma di aver Sparso e predicato La parole di Jezu Cristo nelle terre Illiriche precisamente a durrah " durrazzo del albania di oggi ... oltre tutto in durazzo si trova una delle diocese paleocristiana piu antiche del mondo ... San Paulo nel primo secolo dopo cristo affermo scrivendo di aver Caminato nelle terre del Illiria spargendo la parole di dio a nome di Jesu Cristo con sucesso.
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
Il cristianesimo iniziò nel [[I secolo d.C.]] a seguito della predicazione di [[Gesù di Nazaret]] e dei discepoli che lo avevano conosciuto, come gli [[apostoli]], gli [[evangelista|evangelisti]] [[Marco evangelista|Marco]] e [[Luca evangelista|Luca]]. [[Paolo di Tarso]] svolse un'azione fondamentale per la fondazione di comunità cristiane, o "chiese", dopo la sua [[conversione di Paolo|conversione]].
 
Il cristianesimo inizialmente si diffuse da [[Gerusalemme]], in tutto il [[Vicino Oriente]].Nel I secolo fu San Paulo Nelle terre Illiriche a compiere le sue predicazioni nella citta famossa di (Durrah) Attuale Durazzo del Albania dovè in oltre tutto si trova una tra le piu antiche diocese DEL mondo Questo lo aferma la dichiarazione di San Paulo nel suo testamento in cui aferma di aver compiuto la parola di jesu cristo nelle terre illiriche. Nel IV secolo fu adottato come [[religione di Stato]] dall'[[Regno d'Armenia|Armenia]] nel 301, in [[Regno di Axum|Etiopia]] nel 325, in [[Iberia caucasica|Georgia]] nel 337 e, infine, dall'[[Impero romano]] nel 380. Si diffuse in tutta Europa nel [[Medioevo]] e continuò ad espandersi nel mondo con le [[Esplorazioni geografiche#Le grandi scoperte|grandi scoperte]] dal Rinascimento in poi diventando la [[Religioni maggiori|maggiore religione al mondo]].<ref>{{cita web|url=http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html|titolo=Religions by Adherents|editore=Adherents.com|accesso=26 dicembre 2011|dataarchivio=15 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615140203/http://www.adherents.com/Religions_By_Adherents.html|urlmorto=sì}}</ref> Durante la propria storia, i cristiani hanno sia subito che inflitto [[Persecuzione dei cristiani|persecuzioni]], conosciuto [[Scisma|scismi]] e lotte, talvolta anche cruente, ingaggiate sia tra diverse correnti interne allo stesso cristianesimo sia contro altre religioni. Le prime sono derivate da dispute teologiche che hanno sancito la nascita di diverse Chiese distinte. Le confessioni principali del cristianesimo sono la [[Chiesa cattolica]] romana, la [[Chiesa ortodossa]] orientale e le varie [[Chiese protestanti]]. Le lotte contro altre religioni furono principalmente condotte in due fasi: nei primi secoli contro il [[paganesimo]] e durante il [[Medioevo]] contro gli ebrei<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sara|cognome=Lipton|data=1995|titolo=The Root of All Evil: Jews, Money and Metaphor in the Bible Moralisée|rivista=Medieval Encounters|volume=1|numero=3|pp=301–322|accesso=2021-02-12|doi=10.1163/157006795x00019|url=http://dx.doi.org/10.1163/157006795x00019}}</ref> e l'[[Islam]], attraverso le [[crociate]] (ad eccezione della [[crociata contro i catari]], diretta verso una corrente minoritaria di cristiani).
{{TOClimit|3}}