Squadra statunitense di Fed Cup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Corretto errore |
||
Riga 43:
Nella nuova [[Billie Jean King Cup 2020-2021|Billie Jean King Cup]], che cambia formato e regolamento, le statunitensi devono passare un turno di qualificazione per entrare nella fase finale: nella sfida contro la [[Squadra lettone di Fed Cup|Lettonia]], gli USA schierano la fresca campionessa dell'Australian Open [[Sofia Kenin|Kenin]] e [[Serena Williams]]; Kenin esordisce con un netto successo su [[Anastasija Sevastova|Sevastova]] (6-2 6-2), a cui segue la vittoria di Williams ai danni di [[Jeļena Ostapenko|Ostapenko]] in due tie-break. Tuttavia, la nazionale baltica recupera i due punti di svantaggio, con Ostapenko che si impone su Kenin (6-3 2-6 6-2) e Williams che cede a Sevastova al tie-break del terzo set. Nel doppio decisivo, [[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]] e Kenin riescono ad avere la meglio su Sevastova/Ostapenko, permettendo alle americane di accedere alla fase a gironi finali della competizione. Un anno e mezzo dopo, nel novembre 2021, si disputano a Praga gli incontri dei vari gironi: il team USA è nel gruppo C assieme a [[Squadra spagnola di Fed Cup|Spagna]] e [[Squadra slovacca di Fed Cup|Slovacchia]]. Nel primo tie, gli Stati Uniti perdono a sorpresa contro le slovacche, che prevalgono per 2-1 nel doppio decisivo. Nel secondo tie, [[Sloane Stephens|Stephens]] e [[Danielle Collins|Collins]] portano al successo la squadra contro la Spagna (2-1). Tutte e tre le nazionali terminano con un successo e una sconfitta: grazie alla migliore differenza set vinti/persi, le nordamericane chiudono al primo posto il gruppo C e accedono alla semifinale. Nella sfida contro la [[Squadra russa di Fed Cup|Russia]], Sloane Stephens cede il passo a [[Ljudmila Samsonova]] (6-1 4-6 3-6); nel secondo singolare, Collins pareggia la situazione battendo [[Anastasija Pavljučenkova]] in tre set. Nel doppio che decide il tie, [[Shelby Rogers|Rogers]]/[[Coco Vandeweghe|Vandeweghe]] si arrendono a [[Veronika Kudermetova|Kudermetova]]/Samsonova con un periodico 6-3, decretando l'eliminazione degli USA.
Nel 2022, il team nordamericano passa il turno di qualificazione grazie al successo per 3-2 sull'[[Squadra ucraina di Fed Cup|Ucraina]]. Nella fase finale di Glasgow, inserite nel gruppo D, gli USA prevalgono sulla [[Squadra polacca di Fed Cup|Polonia]] per 2-1, grazie al successo di [[Danielle Collins|Collins]] su [[Magdalena Fręch|Fręch]] e alla vittoria di [[Coco Gauff|Gauff]]/[[Caty McNally|McNally]] su [[Alicja Rosolska|Rosolska]]/[[Magda Linette|Linette]]. Nel secondo tie, il team americano viene sconfitto dalla [[Squadra ceca di Fed Cup|Repubblica Ceca]] per 2-1, con Collins e Gauff che perdono i loro due singolari contro [[Markéta Vondroušová|Vondroušová]] e [[Kateřina Siniaková|Siniaková]]. A causa di questa sconfitta, la
Nel 2023, le americane non mancano la qualificazione per la fase finale, battendo agevolmente l'[[Squadra austriaca di Fed Cup|Austria]] (4-0). Nel gruppo A, il team USA esordisce con un netto successo sulle campionesse in carica della [[Squadra svizzera di Fed Cup|Svizzera]], maturato per 3-0; nella sfida decisiva per accedere alla semifinale, gli USA perdono contro la [[Squadra ceca di Fed Cup|Repubblica Ceca]] per 2-1, non riuscendo a qualificarsi tra le ultime quattro nazionali che si sfidano per il titolo.
| |||