Gabriele Galantara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemato |
m clean up, replaced: l<nowiki>'</nowiki> → l{{'}}, dell''' → dell{{'}}'' (2), dell<nowiki>'</nowiki> → dell{{'}} (4), L'Avanti → Avanti! |
||
Riga 57:
=== La collaborazione con l’''Avanti!'' ===
[[File:1905, Avanti! della Domenica2.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, "Pace", copertina dell
Alla fine del 1896 venne fondato, come organo del [[Partito Socialista Italiano]], l
Nel 1897 i redattori de ''L'Asino'', insieme con l'editore Luigi Mongini, vennero arrestati per propaganda sovversiva e il giornale dovette sospendere le pubblicazioni per un breve periodo. Galantara venne nuovamente arrestato, come militante socialista, per aver partecipato ai moti del maggio 1898.
Riga 72:
=== La posizione interventista nella Grande Guerra ===
[[File:Gabriele Galantara, Domani a conti fatti - Valeva proprio la pena, vignetta per l'Asino.jpg|thumb|left|upright|Gabriele Galantara, "Domani a conti fatti - Pantalone: Valeva proprio la pena?", vignetta per ''[[L'Asino]]'' sulla [[Guerra italo-turca|guerra di Libia]], 1911]]
Nel 1911 la [[guerra italo-turca]] fu la causa di un grave dissidio con Podrecca, che nel 1909 era stato eletto deputato nelle liste del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e si era schierato a favore dell'impresa coloniale, mentre Galantara espresse posizioni anticolonialiste. Il giornale riuscì a dare spazio a entrambe le posizioni, ma senza dubbio le grandi vignette a colori contro la guerra di Galantara risultavano più efficaci degli articoli di Podrecca, che nel 1912 venne espulso dal [[Partito Socialista Italiano]] assieme al fondatore dell
[[File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 9 agosto 1914.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, “Il grido di ... domani: Abbasso la guerra!”, copertina de ''[[L'Asino]]'' del 9 agosto 1914, basata sul concetto: "questa è l'ultima guerra". Nonostante l'intento della vignetta fosse [[Interventismo|pro-intervento]], essa è divenuta nel tempo un'immagine pacifista ed antimilitarista]]
I contrasti tra i due furono in parte superati quando, alla vigilia della [[prima guerra mondiale]], entrambi si ritrovarono d'accordo sulla linea [[Interventismo|interventista]] espressa da Bissolati.
Riga 80:
Diede il suo apporto alla causa interventista e alla propaganda di guerra con le caricature, divenute famose, di ''Guglielmone'' e di ''Cecco Beppe'' e predicando l'ostilità verso la "barbarie teutonica". Le sue vignette vennero ripubblicate su altri giornali dei paesi dell'[[Intesa]] e furono esposte nel luglio [[1916]] alle "Leicester Galleries" di [[Londra]]; altre vignette apparvero sul periodico parigino ''L'Europe antiprussienne'' e sul giornale di trincea ''Signor sì''.
Per le posizioni assunte nei confronti dell'intervento e - poi - degli eventi rivoluzionari russi del 1917 ([[Lenin]] e i [[bolscevichi]] venivano rappresentati come agenti tedeschi), ''L'Asino'' si alienò le simpatie delle masse socialiste e perse consenso tra i suoi lettori. Su questo punto vi fu una rottura, non definitiva <ref>Emblematico il disegno di Giuseppe Scalarini del 1921 con un asino che torna nelle case dei lavoratori «dopo tanti anni di lontananza», vedi ''L'Asino di Podrecca e Galantara'', Feltrinelli, Milano 1970, p. 371</ref>, anche con Giuseppe Scalarini, che rappresentò Galantara quale "socialista falso" in un disegno dove il collega risulta riconoscibilissimo pur senza nominarlo direttamente.<ref>Disegno di Giuseppe Scalarini, ''Un socialista falso'', '
=== La rottura con Podrecca e le persecuzioni fasciste ===
[[File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 4-11 settembre 1921.jpg|thumb|upright|Gabriele Galantara, copertina de "''[[L'Asino]]''" del 4-11 settembre [[1921]] in cui si annuncia la ripresa delle pubblicazioni del giornale presso la tipografia dell
[[File:Gabriele Galantara, Autocaricatura.jpg|thumb|upright|left|Gabriele Galantara, autocaricatura in età avanzata]]
Il declino fu aggravato dalla crisi economica postbellica e all'inizio del 1918 il giornale interruppe le pubblicazioni.
Riga 118:
File:1896 - dopo l'entusiasmo - galantara per l'asino.jpg|Gabriele Galantara, "Dopo l'entusiasmo" - vignetta per ''[[L'Asino]]'' del 1896
File:L'Asino 1896 caricatura di Francesco Crispi.jpg|Gabriele Galantara, caricatura di [[Francesco Crispi]], vignetta per ''[[L'Asino]]'', 1896
File:1897 pubblicità Avanti!.jpg|Gabriele Galantara, locandina di propaganda dell{{'}}''[[Avanti!]]'' del 1897. La figura femminile con il berretto frigio (il Socialismo) è la stessa della copertina de ''[[L'Asino]]'' del 1 maggio 1898, con la data futura 1998
File:Gabriele Galantara, copertina de l'Asino del 1 maggio 1898, con la data futura 1998.jpg|Gabriele Galantara, copertina de ''[[L'Asino]]'' del 1 maggio [[1898]], con la data futura [[1998]]. La figura femminile con il berretto frigio (il Socialismo) è la stessa della locandina di propaganda dell{{'}}''[[Avanti!]]'' del [[1897]]. I nastri citano le conquiste che saranno realizzate nel secolo a venire
File:L'Asino del 3 luglio 1898.jpg|Gabriele Galantara, "Bravo", da ''[[L'Asino]]'' del 3 luglio 1898, [[Francesco Crispi|Crispi]] (responsabile del [[Fasci siciliani#Il massacro di Caltavuturo|massacro di Caltavuturo]] e dell'intervento militare contro i [[Fasci siciliani]]) si congratula con il [[Antonio Starabba, marchese di Rudinì|marchese di Rudinì]] per la dura repressione dei [[moti popolari del 1898]] da parte dei governi da lui presieduti
File:Gabriele Galantara, Un interrogatorio in questura (a proposito del caso Ferrara e C.), vignetta per l'Asino, 1900.jpg|Gabriele Galantara, "Un interrogatorio in questura (a proposito del caso Ferrara e C.)", vignetta per ''[[L'Asino]]'' del 1900
Riga 156:
* [[Valerio Castronovo]] - Luciana Giacheri Fossati - [[Nicola Tranfaglia]], ''La stampa italiana nell'età liberale'', Roma-Bari, 1976;
* [[Gian Franco Venè]], ''La satira politica'', con Prefazione di [[Ugoberto Alfassio Grimaldi]], Milano, 1976;
* Guido Neri (a cura di), ''Il morso dell
* Paola Pallottino, ''Radici dell'illustrazione e della caricatura socialista in Italia'', in ''L'immagine del socialismo'', Venezia, 1982;
* Paola Pallottino, ''Storia dell'illustrazione italiana'', Bologna, 1988;
| |||