Circoncisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Vi sono delle spiegazioni plausibili, basate sulla [[biologia]] umana, del perché la circoncisione possa ridurre la probabilità di [[contagio]] da HIV nei maschi eterosessuali. Come prima cosa, gli strati superficiali della [[mucosa]] del pene contengono [[cellule di Langerhans]], che sono il principale bersaglio per il contagio da virus HIV <ref name=szabo_2000_Langerhans>{{cita pubblicazione|autore1=Robert Szabo|autore2=Roger V Short|titolo=How does male circumcision protect against HIV infection?|rivista=BMJ|anno=2000|mese=giugno|pmid=10845974|doi=10.1136/bmj.320.7249.1592|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1127372/|lingua=en}}</ref><ref name=hussain_1995_Langerhans>{{cita pubblicazione|autore1=Hussain L.A.|autore2=Lehner T.|titolo=Comparative investigation of Langerhans' cells and potential receptors for HIV in oral, genitourinary and rectal epithelia|rivista=Immunology|anno=1995|mese=luglio|pmid=7558138|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1383923/|lingua=en}}</ref>; rimuovendo il prepuzio si riduce il numero di tali cellule. Inoltre, quando un pene non circonciso è [[Erezione|eretto]] durante un [[rapporto sessuale]] possono verificarsi piccole lacerazioni della mucosa interna del prepuzio che mettono quindi in contatto diretto con i liquidi potenzialmente infetti presenti sulle pareti [[vagina]]li, fornendo così un ulteriore percorso di trasmissione. Nel pene circonciso invece la mucosa si cheratinizza alcune settimane dopo la circoncisione, diventando così molto meno soggetta a lacerarsi durante il rapporto sessuale. Infine, quando un pene non circonciso è flaccido, la tasca tra l'interno del prepuzio e la testa del pene fornisce un ambiente favorevole alla sopravvivenza dei patogeni; la circoncisione elimina questa tasca. Alcune prove sperimentali sono state fornite a sostegno di tali teorie.<ref name=weiss_2010_HIV>{{cita pubblicazione|autore=Weiss H.A.|etal=si|titolo=Male circumcision for HIV prevention: current research and programmatic issues|rivista=AIDS|anno=2010|volume=24 Suppl 4|pp=S61–9|pmid=21042054|doi=10.1097/01.aids.0000390708.66136.f4|url=http://journals.lww.com/aidsonline/Fulltext/2010/10004/Male_circumcision_for_HIV_prevention__current.7.aspx|lingua=en}}</ref>
L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] e il [[Programma delle Nazioni Unite per l'AIDS/HIV]] (UNAIDS) affermano che la circoncisione maschile sia un intervento efficace per la prevenzione dell'HIV, ma deve essere effettuata da medici professionisti ben addestrati e in condizioni di [[consenso informato]].<ref name=WHO_HIV_2007/><ref name=WHO22-28>{{cita|WHO - UNAIDS|pp. 22-28|who}}.</ref><ref name=WHO_CandR_2007>{{cita web|titolo=New Data on Male Circumcision and HIV Prevention: Policy and Programme Implications|editore=World Health Organization|data=28 marzo 2007|url=http://www.who.int/hiv/mediacentre/MCrecommendations_en.pdf|formato=PDF|lingua=en|accesso=25 agosto 2015}}</ref><ref>[http://www.malecircumcision.org Clearinghouse on Voluntary Medical Male Circumcision (VMMC)]</ref> L'OMS ha giudicato la circoncisione come un intervento di sanità pubblica conveniente nel rapporto costo/effetti per la prevenzione della diffusione del virus HIV in Africa, anche se non necessariamente più conveniente rispetto all'uso del [[preservativo]].<ref name=WHO22-28/> I [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie]] hanno stimato che la circoncisione neonatale sia valutabile positivamente nel rapporto costo/effetti per prevenire l'HIV negli Stati Uniti.<ref name=sansom_2010>{{cita pubblicazione|autore=Sansom S.L.|etal=si|titolo=Cost-effectiveness of newborn circumcision in reducing lifetime HIV risk among U.S. males|rivista=PLoS ONE|volume=5|numero=1|pp=e8723|anno=2010|pmid=20090910|pmc=2807456|doi=10.1371/journal.pone.0008723|curatore-cognome1=Kissinger|curatore-nome1=Patricia|lingua=en}}</ref> La raccomandazione congiunta OMS/UNAIDS rileva inoltre che la circoncisione fornisce una protezione solo parziale dall'HIV e non dovrebbe comunque sostituire i metodi conosciuti di prevenzione.<ref name=WHO_HIV_2007/>
Anche se i dati disponibili non indicano che la circoncisione fornisce una protezione diretta dall'infezione HIV per le femmine eterosessuali <ref name=AAP_2012/><ref name=dinh_2010>{{cita pubblicazione|autore1=Dinh M.H.|autore2=Fahrbach K.M.|autore3=Hope T.J.|titolo=The role of the foreskin in male circumcision: an evidence-based review|rivista=Am J Reprod Immunol|anno=2011|mese=marzo|pmid=21114567|doi=10.1111/j.1600-0897.2010.00934.x|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3091617/|lingua=en}}</ref>, tuttavia una riduzione nel contagio nei maschi eterosessuali circoncisi si rifletterebbe indirettamente nella probabilità di contagio delle femmine eterosessuali. Mancano inoltre dati relativi all'effetto che la circoncisione può avere sulla probabilità di contagio negli uomini che praticano [[sesso anale]] con partner femminili.<ref name=WHO_CandR_2007/><ref name=CDC_2008>{{cita web|titolo=Male Circumcision and Risk for HIV Transmission and Other Health Conditions: Implications for the United States|editore=Centers for Disease Control and Prevention|data=7 febbraio 2008|url=http://www.cdc.gov/hiv/resources/factsheets/circumcision.htm|accesso=15 luglio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225181533/http://www.cdc.gov/hiv/resources/factsheets/circumcision.htm}}</ref> Rimangono indeterminati anche gli eventuali benefici della circoncisione per gli uomini che hanno rapporti [[Omosessualità|omosessuali]].<ref name=templeton_2010>{{cita pubblicazione|autore=Templeton D.J.|etal=si|titolo=Male circumcision to reduce the risk of HIV and sexually transmitted infections among men who have sex with men|rivista=Current Opinion in Infectious Diseases|volume=23|numero=1|pp=45–.5.2|anno=2010|mese=febbraio|pmid=19935420|doi=10.1097/QCO.0b013e328334e54d|lingua=en}}</ref><ref name=wiysonge_2011>{{cita pubblicazione|autore=Wiysonge C.S.|etal=si|titolo=Male circumcision for prevention of homosexual acquisition of HIV in men|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=6|pp=CD007496|anno=2011|pmid=21678366|doi=10.1002/14651858.CD007496.pub2|curatore-cognome1=Wiysonge|curatore-nome1=Charles Shey|lingua=en}}</ref>
|