Capriata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 146.241.89.126 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
Nel XVIII secolo la capriata fu studiata sul piano teorico, giungendo alla piena comprensione del funzionamento statico, il cui principio diede vita a strutture ben più complesse come le [[Travatura reticolare|travature reticolari]] ad aste e nodi.
 
Solo in seguito nel XIX secolo,la capriata fu codificata nell'immagine manualistica che si impose definitivamente con il monaco staccato e la catena come puro tiratetirante. L'uso della capriata si è mantenuto anche nel [[XX secolo]] soprattutto nell'edilizia industriale, affiancando al tradizionale legno, anche il metallo ed il [[cemento armato]].
 
==Elementi==