Common rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Nel [[industria automobilistica|settore automobilistico]], il '''Common Rail''' (ovvero in [[Lingua italiana|italiano]], ''condotto comune'', o ''collettore comune'') è un sistema di [[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] ad iniezione diretta del carburante, utilizzato su [[motore diesel|motori diesel]] e [[Ciclo Otto|benzina]]. È costituito da un tubo (il cosiddetto "rail") contenente il carburante che viene spinto ad alta pressione tramite una pompa, e da una serie di iniettori (generalmente in numero pari a quello dei cilindri) dotati di elettrovalvole la cui apertura consente l'iniezione del carburante nei cilindri. L'iniezione ad alta pressione, che costituisce quindi la principale differenza tra i sistemi di iniezione precedenti a pressione più bassa, offre vantaggi in termini di potenza e consumo di carburante rispetto alla precedente iniezione di carburante a pressione inferiore, iniettando il carburante sotto forma di un numero maggiore di goccioline più piccole, fornendo un rapporto molto più elevato tra superficie e volume. Ciò fornisce una migliore vaporizzazione dalla superficie delle goccioline di carburante e quindi una combinazione più efficiente dell'ossigeno atmosferico con il carburante vaporizzato che fornisce una combustione più completa.
 
Inventato dal fisico<ref>{{Cita web|url=http://www.distrettomedis.it/images/media/CV_Ricco_en.pdf|titolo=CV Mario Ricco|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190811205835/http://www.distrettomedis.it/images/media/CV_Ricco_en.pdf|dataarchivio=11 agosto 2019|urlmorto=no}}</ref> barese [[Mario Ricco]], fu ideato, sviluppato, e pre-industrializzato dal [[Gruppo Fiat]] ([[Magneti Marelli]], [[Centro Ricerche Fiat]] filiale di Bari ed [[Elasis]]), è stato poied industrializzato da [[Robert Bosch (azienda)|Bosch]]. Il lancio mondiale per le vetture di serie avvenne nel [[1997]] con la prima applicazione susulle [[Alfa Romeo 156]] 1.9 e 2.4 JTD. Si trattatrattava di un sistema innovativo per il campo automobilistico, la cui evoluzione successiva, sviluppata da Bosch, ha portato a un notevole progresso nei motori diesel, con progressiva riduzione delle cilindrate e miglioramento delle prestazioni, caratteristiche che logli hanno resopermesso sempredi piùrendere i motori diesel competitivocompetitivi sul mercato motoristico per la mobilità individuale, in precedenza dominato dalle motorizzazioni a benzina. Per circa due anni, il sistema è rimasto un'esclusiva di [[FIAT]], [[Alfa Romeo]] e [[Lancia (azienda)|Lancia]], poi è stato adottato dalla totalità dei maggiori [[Case automobilistiche|gruppi automobilistici]] ad eccezione del [[gruppo Volkswagen]], che ha iniziato ad impiegarlo solo dopo circa un decennio.<ref>{{cita web|url=http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica5.htm|titolo=storia del common rail|accesso=7 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116105631/http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica5.htm|dataarchivio=16 gennaio 2013}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 41:
 
==Situazione attuale==
Tutti gli odierni motori diesel impiegano il sistema Common Rail; gli ultimi ad adottarlo sono stati quelli realizzati dal [[gruppo Volkswagen]], che ha invece utilizzato un sistema a [[Iniettore|iniettore -pompa]], o ''PDE'', in cui ogni iniettore è dotato di una propria pompa dedicata, fino al [[2009]], anno in cui ha anch'esso iniziato ad impiegare il Common Rail a causa dell'impossibilità di adeguare il sistema ad iniettore -pompa alle normative anti-inquinamento [[Euro 5]].
 
== Note ==