Subbiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.133.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11 Etichetta: Rollback |
Simboli Etichette: Accessibilità immagini Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 35:
==Geografia fisica==
Risalendo la valle del Casentino il primo centro abitato che si incontra sulla riva sinistra dell'[[Arno]] è Subbiano, a circa 12 chilometri da Arezzo. Il paesaggio varia da moderne costruzioni a vecchi casolari con una campagna coltivata con ulivi o vigneti. Il comune si estende tra nord-ovest e Sud dell'[[Alpe di Catenaia]], che ne è il rilievo montuoso più importante<ref>
* [[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 2041 [[Gradi giorno|GG]]
Riga 41:
==Origini del nome==
{{cn|Il nome ''Subbiano'' potrebbe derivare dall'espressione latina
==Storia==
===I primi insediamenti===
I più vecchi ritrovamenti di insediamento umano risalgono tra 3.000 e 1.000 anni a.C. Sull'Alpe di Catenaia le tribù del tempo si concentravano sull'allevamento e sull'agricoltura. Conoscevano la ceramica, la tessitura, la lavorazione della pietra per l'utilizzo su frecce o coltelli. Le loro credenze religiose si concentravano sul dio
Secondo una versione più attendibile il nome sarebbe di derivazione latina, come del resto tutti i toponimi che terminano in ''-ano -ana'' che si sono formati dalla aggettivazione del nome del proprietario del fondo sul quale è sorto l'insediamento (cosiddetto nome ''prediale''). Per Subbiano si ipotizza un toponimo costruito sul gentilizio romano Sevius (un centurione), poi corrotto in ''Suvius'' da cui ''vicus Suvianum'' e poi Subbiano. Allo stesso modo la località Valenzano, appartenente al Comune di Subbiano, deriverebbe dal nome proprio latino ''Valentius'', da cui ''vicus Valentianum'' e poi ''Valenzano''.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1986.
{{Citazione|D'oro, al Giano bifronte di carnagione, con la figura a destra in età giovanile, capelluta di castano al naturale, e con quella a sinistra in età avanzata, capelluta e barbuta di grigio al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
|