Audio digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 37.160.9.163 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
Corretta ortografia e dato senso ad una frase Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
In realtà l'audio digitale è una sorta di [[grafica vettoriale|vettorializzazione]] delle forme d'onda originali dei suoni, che non vengono quindi registrate/trasmesse nella forma integrale prodotta ad esempio da trasduttori elettro-acustici quali i [[microfono|microfoni]] (come invece accade concettualmente di più nelle registrazioni/trasmissioni analogiche), ma in una forma d'onda tanto più comparabile all'originale quanto maggiore è la [[frequenza di campionamento]] e la profondità della [[Quantizzazione_(elettronica)|quantizzazione]] con cui avviene la [[conversione analogico-digitale]].
A differenza dell'audio analogico, il digitale
== Approfondimento ==
|