Urbi et Orbi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo categoria
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
Con l'avvento delle radiotrasmissioni e successivamente della televisione la benedizione ''Urbi et Orbi'', tramite l'[[Unione europea di radiodiffusione]] e altri collegamenti, ha raggiunto poco per volta un numero sempre crescente di paesi del mondo. A partire dalla Pasqua 1960 i messaggi si concludevano con i saluti nelle lingue dei paesi collegati. Si è passati dai saluti in 6 lingue<ref>Vedi Giovanni XXIII, ''[http://www.vatican.va/content/john-xxiii/it/messages/urbi_et_orbi/documents/hf_j-xxiii_mes_19600417_urbi.html Radiomessaggio Urbi et Orbi]'', 17 aprile 1960 su ''[http://www.vatican.va/content/john-xxiii/it.html La Santa Sede]''.</ref> alle 64 lingue del Natale 2012.<ref>Vedi Benedetto XVI, ''[https://www.youtube.com/watch?v=z6y-VNDPe_k Benedizione Urbi et Orbi di SS Benedetto XVI - Natale del Signore 2012]'', su ''[https://www.youtube.com/ YouTube]'', 18 maggio 2013. <small>URL consultato il 25 febbraio 2021</small>.</ref> Papa Francesco ha poi abolito questi saluti.
 
A Natale del 1995, a causa delladi una malattia, papa [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] non si recò alla loggia delle benedizioni, ma si affacciò alla finestra del suo studio per un saluto, al termine del quale diede la benedizione ''Urbi et Orbi'' con la formula comune delle benedizioni episcopali.<ref>Vedi ''[https://www.youtube.com/watch?v=VR7CYaXt2kE Giovanni Paolo II - Urbi et Orbi 25 dicembre 1995]'', 29 dicembre 2015 su [https://www.youtube.com/ Y''ouTube'']''.'' URL consultato il 25 febbraio 2021.</ref>. Lo stesso accadde nella Pasqua del 2005: in quel caso, a causa delle precarie condizioni di salute del pontefice - che lo porteranno alla morte una settimana più tardi, il messaggio ''Urbi et Orbi'' venne letto in sua vece dal cardinale [[Angelo Sodano]], decano del Sacro Collegio. Dopo la lettura del messaggio, Papapapa Wojtyla benedisse la folla di mano sua, tentando di parlare ma senza riuscirci.
 
Nella circostanza della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di Covid-19]], nel 2020 [[papa Francesco]] non impartì la benedizione ''Urbi et Orbi'' dalla loggia centrale della Basilica Vaticana, ma nel giorno di Pasqua all'interno di essa dopo aver celebrato la Messa all'altare della Cattedra,<ref>Vedi ''[https://www.youtube.com/watch?v=R55nNSb7tcw Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Francesco - Pasqua 2020]'', su ''[https://www.youtube.com/ Youtube]'', 12 aprile 2020. <small>URL consultato il 25 febbraio 2021</small>.</ref> e nel giorno di Natale nell'Aula della Benedizione.<ref>Vedi Vatican News (a cura di), ''[https://www.youtube.com/watch?v=9rNZiCmni6U&t=1394s Messaggio Natalizio e Benedizione "Urbi et Orbi” 25 dicembre 2020 Papa Francesco]'', su ''[https://www.youtube.com/ YouTube]'', 25 dicembre 2020. <small>URL consultato il 25 febbraio 2021</small>.</ref> Qualche settimana prima, il 27 marzo, lo stesso papa Francesco, sul sagrato della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica Vaticana]], in una [[piazza San Pietro]] completamente deserta ma collegato con i fedeli tramite i mezzi di telecomunicazione, ha presieduto una supplica per ottenere la fine della pandemia e ha impartito la benedizione eucaristica ''Urbi et Orbi''. Per l'occasione l'icona della ''[[Salus populi romani]]'' e il [[crocifisso]] della [[Chiesa di San Marcello al Corso]], invocati nel passato dai papi e dal popolo romano in occasione di epidemie, sono stati portati in piazza San Pietro e lì esposti.<ref name=":0" /><ref>Vedi Rai - Radiotelevisione Italiana Spa (a cura di), ''[https://www.raiplay.it/video/2020/03/Tg1---La-benedizione-speciale-del-Papa-Urbi-et-Orbi-Un-momento-storico-cc35b5f4-7798-4146-ae9a-07c746f0c7d0.html Playlist24 Tg1 - La benedizione speciale del Papa Urbi et Orbi. Un momento storico]'', 27 marzo 2020 su ''[https://www.raiplay.it/ RaiPlay].'' URL consultata il 25 febbraio 2021. Purtroppo c'è chi ha sfruttato questo evento per diffondere [[Fake news|face news]]: Redazione di Mantova UNO (a cura di), ''L[https://mantovauno.it/home-page/la-fake-news-della-benedizione-urbi-et-orbi-di-papa-francesco-e-solo-una-catena-sui-social/ a fake news della benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco: è solo una “catena” sui social]'', Mantovaunonetwork srl, 26 novembre 2020 su ''[https://mantovauno.it/ Mantova UNO].'' URL consultato il 26 febbraio 2021.</ref>.
 
==== Svolgimento del rito ====