Anno luce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 132846327 datata 2023-04-04 14:41:15 di Il buon ladrone tramite popup Etichetta: Ripristino manuale |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 20:
La definizione di anno luce data dall'UAI [[Unione astronomica internazionale]] è: "La distanza che un [[fotone]] percorre nello spazio vuoto in assenza di [[campo gravitazionale]] o [[campo magnetico|magnetico]] in un [[anno giuliano]]".<ref name="IAUgen">{{Cita pubblicazione| url = http://www.iau.org/public_press/themes/measuring/ | titolo = The IAU and astronomical units | editore = International Astronomical Union | accesso=5 luglio 2008}}</ref> L'anno giuliano ha una durata di {{formatnum:365.25}} giorni, mediamente di {{formatnum:86400}} secondi ciascuno (invero di qualche millesimo di secondo più lunghi), pari in totale a {{formatnum:31557600}} secondi.<ref>[http://www.iau.org/Units.234.0.html IAU Recommendations concerning Units] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070216041250/http://www.iau.org/Units.234.0.html |data=16 febbraio 2007 }}</ref>
Poiché la [[velocità della luce]] nel vuoto ('''c''') è pari a {{formatnum:299792.458}}
::<math>299\,792\,,458\ \mathrm{km/s} \cdot 365{{,}}25\ \mathrm{d} \cdot 86\,400\ \mathrm{s/d} \approx 9{{,}}461 \cdot 10^{12}\ \mathrm{km}</math>
|