Parsing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Vari fix (formattazione, punteggiatura, ecc.).
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
In [[informatica]], il '''''parsing''''', definito altresì '''analisi sintattica''' o '''parsificazione''', è un processo che analizza un flusso continuo di dati in ingresso ([[input]], letti per esempio da un [[file]] o una [[tastiera (informatica)|tastiera]]), in modo da determinare la correttezza della sua struttura grazie ad una data [[grammatica formale]]. Un '''''parser''''' è un [[programma (informatica)|programma]] che esegue questo compito.
 
Il termine ''parsing'' proviene dal Latino[[Lingua latina|latino]] ''pars'' ("parte"), che indica una parte di un discorso più ampio.
 
Di solito i parser non sono scritti a mano, ma realizzati attraverso dei [[generatore di parser|generatori di parser]].
 
Tipicamente, il termine italiano viene utilizzato per riferirsi al riconoscimento di una grammatica e alla conseguente costruzione di un [[albero sintattico]], che mostra le regole utilizzate durante il riconoscimento dalldell'input; l'albero sintattico viene poi visitato (anche più volte) durante l'[[Esecuzione (informatica)|esecuzione]] di un [[interprete (informatica)|interprete]] o di un [[compilatore]].
 
Nella maggior parte dei linguaggi, tuttavia, l'analisi sintattica opera su una sequenza di ''[[Token (testo)|token]]'' in cui l'[[analizzatore lessicale]] spezzetta l{{'}}''[[input]]''. Pertanto, il termine inglese spesso viene usato per indicare l'insieme dell'[[analisi lessicale]] e dell'analisi sintattica vera e propria.