Informatica quantistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: l''' → l{{'}}'', L'''' → L{{'}}'''
Ho evidenziato con il grassetto due parole
Riga 19:
 
Questi i principi:<ref>{{Cita web|url=http://www.mi.ras.ru/~holevo/eindex.html|titolo=Alexandr S. Holevo|sito=Mi.ras.ru|accesso=4 dicembre 2018}}</ref>
# [[Teorema di no-cloning quantistico|no-cloning]]: l'[[informazione quantistica]] non può essere '''copiata''' con fedeltà assoluta, e quindi neanche letta con fedeltà assoluta;<ref>[[William Wootters]] ([[1982]])</ref>
# l'[[informazione quantistica]] può invece essere '''trasferita''' con fedeltà assoluta, a patto che l'originale venga distrutto nel processo. Il [[teletrasporto quantistico]] è stato ottenuto per la prima volta da Nielsen, Klinn e LaFlamme nel [[1998]];
# ogni misura compiuta su un sistema quantistico distrugge la maggior parte dell'informazione, lasciandolo in uno [[stato quantico|stato base]]. L'informazione distrutta non può essere recuperata. Ciò è una derivazione diretta dai [[postulati della meccanica quantistica]] (PMQ);
# anche se in qualche caso è possibile conoscere esattamente in che stato base si troverà il sistema dopo una misura, il più delle volte avremo solo previsioni probabilistiche. Anche questo deriva direttamente dai PMQ;