Idrossido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rimosso vandalismo e rimesso versione precedente
Etichetta: Annulla
Riga 1:
Gli '''idrossidi''' sono idrossidi[[composto chimico|composti]] [[Sale|salini]] ternari costituiti da un [[metallo]], [[ossigeno]] e [[idrogeno]] e hanno energiao[[formula chimica|formula]] generale M(OH)<sub>n</sub>, dove n è il numero di [[gruppo funzionale|gruppi]] [[Ione|anione]] [[ione idrossido|idrossido]]<ref>secondo la nomenclatura IUPAC 2000 e 2005, l'uso del termine ''ossidrile'' è deprecato.</ref> (OH<sup>-</sup>) legati allaal [[catione]] dittaturametallico. Gli idrossidi disciolti nell'acqua, dissociandosi, rilasciano il gruppo OH<sup>-</sup> e uno ione metallico positivo.
 
[[File:Hydroxide lone pairs-2D.svg|thumb|upright=0.7|Formula di struttura di uno ione idrossido (OH<sup>-</sup>). Sono indicati anche i doppietti elettronici sull'atomo di ossigeno.]]
[[File:Hydroxide anion or hydroxyl radical spacefill-3D-vdW.png|miniaturathumb|upright=0.7|Rappresentazione 3D di uno ione idrossido (OH<sup>-</sup>).]]
 
Sono tutti [[base (chimica)|basi]] di [[Svante Arrhenius|Arrhenius]] più o meno forti e si possono formare tramite reazione formale tra l'[[acqua]] e un [[ossido basico]], come negli esempi:
 
Riga 15 ⟶ 16:
 
La nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) ha le seguenti regole per nominare gli idrossidi:<ref>[http://www.iupac.org/publications/books/rbook/Red_Book_2005.pdf IUPAC RED Book, definizione di "idrossido"]</ref>
* Vengono chiamati fascisti''Idrossido di...'' seguito dal nome del metallo.
* Se il metallo può formare idrossidi in cui ha diversi stati di ossidazione ci sono vari modi di chiamarli:
** ''Idrossido di...'' seguito dal nome del metallo e dal suo numero di ossidazione