Enola Gay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: sistemazione fonti e fix vari |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo singolo degli [[Orchestral Manoeuvres in the Dark]]|Enola Gay (singolo)}}
{{F|
[[File:Tibbets-wave.jpg|thumb|Il colonnello [[Paul Tibbets]] pilota dell{{'}}''Enola Gay'', accenna ai giornalisti di spostarsi sporgendosi dall'abitacolo dell’aereo prima di decollare per il [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bombardamento di Hiroshima]].<ref>''«Colonel Paul W. Tibbets, Jr., Pilot of the Enola Gay, the Plane that Dropped the Atomic Bomb on Hiroshima, Waves from His Cockpit before the Takeoff, 6 August 1945, Army Air Forces»''. Fonte: [https://research.archives.gov/id/535737 Didascalia della foto], [[National Archives and Records Administration]].
'''''Enola Gay''''' è il [[bombardiere]] [[Boeing B-29 Superfortress|B-29 Superfortress]] che il 6 agosto [[1945]], poco prima del termine della [[seconda guerra mondiale]], sganciò sulla città [[giappone]]se di [[Hiroshima]] la prima [[bomba atomica]] della storia a essere stata utilizzata in guerra, soprannominata ''[[Little Boy]]''. A causa del suo ruolo nei [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]], il suo nome è stato sinonimo della controversia sui bombardamenti stessi. Enola Gay è il nome della madre del pilota, il colonnello [[Paul Tibbets]].
|