Diagramma di Moody: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pino723 (discussione | contributi)
Wp:grassetto +sposto testo in nota
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Moody EN.svg|thumb|upright=1.8|Il diagramma di Moody: in esso le ascisse rappresentano i valori del [[numero di Reynolds]], le ordinate il valore del coefficiente di attrito di Darcy ''f'' (incognita), e le diverse curve i valori della [[scabrezza relativa]]]]
 
In [[fluidodinamica]], il '''diagramma di Moody''' (noto anche come "'abaco di Moody"') è un diagramma [[logaritmo|bilogaritmico]] che riporta il fattore di attrito di Darcy<ref>da non confondersi col [[numero di Fanning]] o fattore di attrito di Faning, numericamente uguale a un quarto del fattore di attrito di Darcy.</ref> in funzione del numero di Reynolds al variare della rugosità secondo la [[equazione di Colebrook|correlazione di Colebrook]], proposto da [[Lewis Ferry Moody]]. Esistono molte altre correlazioni per il fattore di attrito, per cui il diagramma di Moody non ha validità universale, ma costituisce l'alternativa più comune. Oggi la sua importanza è prevalentemente didattica dato che la soluzione numerica della correlazione di Colebrook è facilmente implementabile su calcolatore, ma in sua assenza è l'unica strada percorribile poiché non esiste una soluzione analitica generale della correlazione.
 
==Regime laminare==
Riga 22:
* la seconda, più a destra, in cui le curve tendono a disporsi parallelamente all'asse delle ascisse, che corrisponde a una situazione di moto assolutamente turbolento (o "moto turbolento completamente sviluppato").
 
Il confine tra regime di transizione e moto turbolento completamente sviluppato non è netto, e si ha in genere per valori del numero di Reynolds superiori a 100.000{{formatnum:100000}}.
 
Più precisamente, [[Johann Nikuradse]] ha indicato un'equazione per definire tale confine tra moto turbolento di transizione e moto turbolento completamente sviluppato nel caso:
Riga 36:
==Zona di transizione==
 
Esiste una zona di transizione tra il moto laminare e quello [[flusso turbolento|turbolento]] in cui non esistono dati, poiché è sconosciuto il comportamento del flusso in tali condizioni, in quanto non si è riusciti a determinare [[Legge empirica|empiricamente]] in modo univoco il valore del coefficiente <math>f</math> in quelle situazioni. Tale zona è determinata da valori del numero di Reynolds compresi tra {{formatnum:2300}} e {{formatnum:3400}}.
 
==Note==
Riga 42:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=[[Duilio Citrini]]|coautori=Giorgio Noseda|titolo=Idraulica|anno=1987|editore=ambrosianaAmbrosiana|città=Milano|cid=Citrini-Noseda|ISBN=88-408-0588-5}}
 
==Voci correlate==