Jacques Delors: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
 
=== Presidente della Commissione europea ===
Nell'estate del [[1984]] Delors venne considerato come un possibile successore di [[Pierre Mauroy]] alla guida del governo, ma gli venne preferito [[Laurent Fabius]]. Il governo di quest'ultimo lo indicò tuttavia come [[commissario europeo della Francia]], assieme a [[Claude Cheysson]]. Un accordo franco-tedesco prevedeva di nominare quest'ultimo [[presidente della Commissione europea]], ma il veto posto dal [[primo ministro britannico]] [[Margaret Thatcher]] portò a nominare Delors alla presidenza della commissione.[[File:Youssouf Ouedraogo and Jacques Delors.jpg|miniatura|288x288px|Delors a [[Bruxelles]] con il [[primo ministro del Burkina Faso]] [[Youssouf Ouedraogo]]]]
 
Delors presiedette la [[Commissione europea]] dal gennaio 1985 al gennaio 1995,<ref name="Qui est Jacques Delors" /><ref name="delorsinstitute">{{cita web
Riga 99:
 
Durante il mandato di Delors venne istituito il [[mercato Unico Europeo|mercato unico]], venne riformata la [[politica agricola comune]] e furono firmati l'[[Atto unico europeo]], gli [[accordi di Schengen]] e soprattutto il [[Trattato di Maastricht]], che istituì l'[[Unione europea]]. L'attività delle commissioni Delors ebbe dunque una grande importanza e lasciò un'influenza molto rilevante.
 
=== Attività politica successiva ===
Nel [[1994]], Delors venne invitato dal [[Partito Socialista (Francia)|Partito socialista]] a candidarsi alle [[elezioni presidenziali in Francia del 1995]]. Nonostante i sondaggi favorevoli, dopo una lunga riflessione Delors decise di rifiutare, lasciando il campo libero alla candidatura di [[Lionel Jospin]] e presiedendo il suo comitato elettorale. Jospin venne tuttavia sconfitto da [[Jacques Chirac]].