Repubblica dell'Artsakh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
|didascaliaMappa = In rosso i territori controllati dalla Repubblica dell'Artsakh prima della [[guerra nell'Artsakh del 2020|guerra del 2020]]
}}
L{{'}}'''Artsakh''' o '''Nagorno Karabakh''', ufficialmente '''Repubblica dell'Artsakh''' ({{Armeno|Արցախի Հանրապետություն|Artsakhi Hanrapetut’yun}}) o '''Repubblica del Nagorno Karabakh''' ({{Armeno|Լեռնային Ղարաբաղի Հանրապետություն|Lernayin Gharabaghi Hanrapetutyun}})<ref>{{cita testo|url=http://www.nkr.am/en/chapter-I-foundations-of-constitutional-order|titolo=Ministero Affari Esteri, Costituzione}}. L'art.1.2 della Costituzione recita che i nomi di Repubblica dell'Artsakh e Repubblica del Nagorno Karabakh sono identici; tuttavia nelle intestazioni ufficiali la prima denominazione sta progressivamente sostituendo la seconda.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nkr.am/en/search/node/Nagorno%20Karabagh%20Republic|titolo=Search {{!}} NKR|accesso=17 ottobre 2023}}</ref> è stato uno [[Stato a riconoscimento limitato]] autoproclamatosi indipendente dall'[[Azerbaigian]] e riconosciuto solo da tre Stati non appartenenti all'[[ONU]].<ref>[[Abcasia]], [[Ossezia del Sud]] e [[Transnistria]].</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20230115130621/https://books.google.com/books?id=4PwmeRG9QsUC|titolo=The Foreign Policy of Counter Secession: Preventing the Recognition of ... - James Ker-Lindsay - Google Books|sito=web.archive.org|data=15 gennaio 2023|accesso=17 ottobre 2023}}</ref>
La regione del [[Nagorno Karabakh]], situata nel [[Caucaso meridionale]], a prevalenza [[Armeni|armena]], fu rivendicata sia dalla [[Repubblica Democratica di Azerbaigian]] che dalla [[Prima Repubblica di Armenia]], quando entrambi i Paesi divennero indipendenti nel [[1918]], dopo la caduta dell'[[Impero russo]].<ref>{{Cita libro|autore=Richard G. Hovannisian|titolo=The Republic of Armenia, Volume I: 1918-1919|annooriginale=1971|editore=University of California Press|pp=80 - 81}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Yamskov, A. N.|titolo=Ethnic Conflict in the Transcausasus: The Case of Nagorno-Karabakh," Special Issue on Ethnic Conflict in the Soviet Union for the Theory and Society, 20|dataoriginale=ottobre 1991|pp=649 - 650}}</ref> [[Guerra armeno-azera|Una breve guerra]] per la regione scoppiò nel [[1920]]. La disputa fu in gran parte archiviata dopo che l'[[Unione Sovietica]] stabilì il controllo sull'area e creò l'[[Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh|Oblast' autonoma del Nagorno-Karabakh]], all'interno della [[Repubblica Socialista Sovietica Azera|RSS dell'Azerbaigian]] nel [[1923]]. Nonostante le discriminazioni subite dalle autorità sovietiche azere, alla [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|caduta dell'Unione Sovietica]] gli armeni restavano la popolazione maggioritaria nella regione.<ref>{{Cita libro|titolo=Parts of a Circle I: The Road to War (Documentary)|dataoriginale=maggio 2020|editore=Media Initiatives Center, Internews Azerbaijan, Humanitarian Research Public Union}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas de Waal|titolo=Black Garden: Armenia and Azerbaijan through Peace and War|anno=2003|editore=New York University Press|pp=3, 137 - 140|ISBN=0-8147-1944-9}}</ref> Nel 1991, [[Referendum in Nagorno Karabakh del 1991|un referendum]] tenutosi nell'Oblast' autonoma e nella vicina [[regione di Šahowmyan]] ha portato a una dichiarazione di indipendenza. Il conflitto è sfociato in [[Prima guerra del Nagorno Karabakh|una vera e propria guerra]] nel [[1992]].<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20220809072053/https://foreignpolicy.com/2022/08/04/nagorno-karabakh-armenia-azerbaijan-clash-russia-turkey/|titolo=Morning Brief: Violence in Nagorno-Karabakh, ASEAN Meets, and Other News|data=9 agosto 2022|accesso=17 ottobre 2023}}</ref> La guerra è stata vinta dall'Artsakh, con il sostegno dell'[[Armenia]]. Sebbene nel [[1994]] sia stato firmato [[Accordo di Biškek|un accordo]] di [[cessate il fuoco]], la situazione di [[conflitto congelato]] ha lasciato il territorio a prevalenza armena, con i confini corrispondenti, grosso modo, a quelli dell'antica regione dell'Artsakh, ''[[de facto]]'' indipendente con un governo autoproclamato a [[Step'anakert]], ma ancora pesantemente dipendente dall'Armenia e strettamente integrato con essa, quasi come una parte di essa.<ref>{{Cita web|url=https://cfr.org/global-conflict-tracker/conflict/nagorno-karabakh-conflict|titolo=Nagorno-Karabakh Conflict|sito=Global Conflict Tracker|lingua=en|accesso=17 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=James Hughes|titolo=Ethnicity and Territory in the Former Soviet Union: Regions in Conflict|p=211|ISBN=978-0-7146-8210-5}}</ref> Alcune porzioni del territorio (parte della regione di Šahowmyan e i bordi orientali delle regioni di Martouni e Martakert) erano rimasti comunque sotto controllo azero, pur essendo rivendicate dagli armeni come parte integrante del loro Stato.
|