Marzapane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 79.22.227.227 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
Riga 4:
|categoria = dolce
|settore = Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria
|riconoscimento = PAT
|zona [[Toledo]]
|zona = [[Palermo]], [[Catania]], [[Messina]], [[provincia di Siracusa]], [[provincia di Trapani]], [[Minervino Murge]]; Monopoli, [[Versilia]] e [[Lucchesia]], soprattutto nel comune di [[Pietrasanta]], [[provincia di Lucca]], [[provincia di Genova]]
|paese = Spagna ITA
|regione = Castiglia Sicilia
|regione2 = Puglia
|immagine = Rolling out the marzipan (11029638025).jpg
|didascalia = Marzapane
Riga 25 ⟶ 27:
L'origine etimologica potrebbe derivare dal latino "Marzio panis", che significa pane di marzo. Tuttavia, l'etimologia non è chiara; per esempio, la parola italiana deriva dalle parole latine "massa" (a sua volta dal greco Μάζα "Maza") che significa pasticceria e "Pan", che significa pane, questo può essere particolarmente visibile nel provenzale massapan, il portoghese maçapão (dove 'C' è una forma alternativa per il fonema 'ss') e la vecchia spagnola marzapane - il passaggio da 'ss' a 'z' in parole latine era comune nel vecchio spagnolo e la 'r' è apparso più tardi. Il nome divenne in tedesco ''marzipan'' e poi ritornò in Italia, dove soppiantò il nome originale, che era "pasta reale"<ref name="Thomas">{{cita libro|autore=Golo Mann, Cesare Cases|titolo=Thomas Mann una biografia per immagini|editore=Edizioni Studio Tesi|ISBN=88-7692-165-6|anno=1990|pagina=79|url=https://books.google.it/books?id=Pe94jL0L2zEC&pg=PA79&dq=Marci+panis&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj34PLxirLQAhXDVxoKHbzODe0Q6AEIRTAI#v=onepage&q=Marci%20panis&f=false}}</ref>.
 
Tra le versioni di marzapane oggi più famose in [[Europa]] vi sono quella [[SpagnaSicilia|spagnolasiciliana]] e quella [[Germania|tedesca]].
 
Esiste anche unLa versione siciliana, chiamata ''[[frutta di Martorana]]'', che è riconosciuta come [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani|prodotto agroalimentare tradizionale italiano]] dalla [[regione siciliana]] e tradizionalmente preparata per la [[commemorazione dei Defunti]]. In [[Toscana]], nella città di [[Pietrasanta]] per la festa del patrono ([[Biagio di Sebaste|San Biagio]]) si prepara un dolce tipico chiamato marzapane a base di pasta di mandorle. La [[Puglia]] ha inserito nei propri elenchi dolci con tale denominazione. Anche in [[Liguria]], soprattutto nella provincia di Genova, esiste la tradizione secolare di preparare dolcetti di marzapane, detti quaresimali, poiché in origine realizzati in quel periodo dell'anno<ref name="Arte">{{cita libro|autore=Marinella Penta de Peppo|titolo=L'Arte della Cucina secondo la Tradizione napoletana |editore=|ISBN=1-4477-3264-2|anno=|pagina=257|url=https://books.google.it/books?id=nhd0wZlcbaUC&pg=PA257&dq=quaresimali}}</ref>. Gli ingredienti dei quaresimali (mandorle macinate e zucchero) consentivano di ovviare al divieto religioso relativo al consumo di cacao, burro e uova nel periodo precedente la Pasqua<ref name="sugo">{{cita libro|autore=Massimo Montanari|titolo=Il sugo della storia |editore=Gius.Laterza & Figli Spa|ISBN=88-581-2681-5|anno=2016|url=https://books.google.it/books?id=Zuk0DQAAQBAJ&pg=PT57&dq=quaresimali}}</ref>.
 
Il marzapane tedesco, originario di [[Lubecca]] e dintorni (''Lübecker Marzipan''), è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dall'[[Unione europea]].<ref>http://ec.europa.eu/agriculture/quality/door/registeredName.html?denominationId=408</ref>