Renault 4CV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 57:
=== Carriera commerciale ===
Al suo debutto, la ''4CV'' fu proposta in due varianti di allestimento: la ''Normale'', ossia la berlina a 4 porte per trasporto persone, e la ''Commerciale'', ossia una variante per trasporto merci caratterizzata dall'assenza di panchetta posteriore, lunotto e vetri laterali posteriori<ref>{{cita web|url=https://i.wheelsage.org/pictures/renault/4_cv/autowp.ru_renault_4_cv_commerciale_1.jpg|titolo=La 4CV Commerciale|accesso=9 agosto 2016|dataarchivio=17 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817102153/https://i.wheelsage.org/pictures/renault/4_cv/autowp.ru_renault_4_cv_commerciale_1.jpg|urlmorto=sì}}</ref>. Poco dopo il lancio si verificò un problema: uno dei 40 clienti a cui vennero affidati altrettanti esemplari delle prime ''4CV'' si accorse che i fari anteriori si trovavano a 550 mm dal suolo, mentre la legge francese dell'epoca ne imponeva almeno 600. Lo segnalò alla Renault e Pierre Lefaucheux si rese conto che ormai gli stampi per la vettura non erano più modificabili e che andava invece cambiata la legge. Cominciò così una trafila burocratica che finì con l'applicazione di una deroga per la ''4CV''. I funzionari che concessero tale deroga alla Renault lo fecero però più che altro perché furono convinti che la ''4CV'' sarebbe stato un fiasco e che quindi tale "seccatura" avrebbe avuto vita breve.
==== I primi anni ====
| |||