Carrosio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
'''Carrosio''' (''Carreuxo'' in [[lingua ligure|ligure]], ''Careugio'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 486 abitanti della [[provincia di Alessandria]] in [[Piemonte]], situato sulla sponda sinistra del torrente [[Lemme]].
== Storia ==
Riga 87 ⟶ 53:
Nel [[1625]] [[Carlo Emanuele I]] riportò una memorabile vittoria sui genovesi, milanesi e modenesi coalizzati. Il 10 maggio del 1625 Carlo Emanuele alleato dei francesi fu sonoramente sconfitto dai Valligiani dell'Alta Valpolcevera corsi a difesa di Genova, al Passo del Pertuso nei pressi di Montanesi, oggi nel Comune di Mignanego, dove per ringraziare la Madonna fu edificato il Santuario di Nostra Signora della Vittoria. Ancora oggi, il 10 maggio, i valligiani accorrono per la festa della Madonna della Vittoria Regina di Genova.
Passato ai Savoia nel [[1735]], divenne una [[enclave]] [[Ducato di Savoia|sabauda]] all'interno della [[Repubblica di Genova]]. Abolito il feudo nel [[1798]], fu protagonista di una rivolta giacobina contro il governo piemontese.[[File:Carrosio-municipio.jpg|thumb|upright|Il municipio]]
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Carrosio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 febbraio 1962.<ref>{{cita web|titolo= Carrosio, decreto 1962-02-12 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?1273 |accesso= 24 ottobre 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
Riga 105 ⟶ 70:
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
|