Techno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
== Storia ==
=== Proto-techno ===
Il termine "proto-techno" identifica tutti gli artisti che hanno anticipato il genere techno. Fra i primi di essi si possono segnalare i musicisti [[krautrock]] fra cui i [[Kraftwerk]], che avrebbero fatto uso di ritmi metronomici [[motorik]] in lunghe composizioni come ''[[Autobahn (singolo)|Autobahn]]'' (1974) e album come ''[[Trans Europa Express]]'' (1977),<ref>Reynolds; pag. 37</ref> i [[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]] di ''[[Cluster (album)|Cluster]]'' (1971)<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/music/reviews/xfnv/|titolo=Review of Cluster 71|accesso=22 gennaio 2019|lingua=en}}</ref> e [[Manuel Göttsching]], il cui ''[[E2-E4]]'' (1984) viene considerato da molti un esempio di techno ''ante litteram''.<ref>Reynolds, pag. 236</ref><ref>{{cita web|url=https://www.factmag.com/2015/06/04/manuel-gottsching-biography|titolo=Krautrock pioneer Manuel Göttsching biography published|accesso=22 gennaio 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=German Pop Music: A Companion|autore=Uwe Schütte|editore=Walter de Gruyter GmbH & Co KG|anno=2017|pagine=22|lingua=en}}</ref> Altri artisti che avrebbero precorso la techno includono pionieri elettronici come [[Mort Garson]] (''Leave the Driving to Us'', 1968), [[Laurie Spiegel]] (''Drums'', 1975) e [[Jean-Michel Jarre]] (''Oxygene, 1976'').<ref>{{cita web|url=https://www.spin.com/2013/01/junior-boys-jeremy-greenspan-reworks-laurie-spiegels-proto-techno-drums|titolo=Junior Boys' Jeremy Greenspan Reworks Laurie Spiegel's Proto-Techno|accesso=22 gennaio 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.factmag.com/2014/05/29/the-greatest-electronic-albums-of-the-1950s-and-1960s|titolo=The greatest electronic albums of the 1950s and 1960s|accesso=22 gennaio 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/recensioni/jean-michel-jarre-oxygene-live-in-your-living-room/|titolo=Oxygène - Live In Your Living Room|accesso=22 gennaio 2019|lingua=it}}</ref>. La proto-techno identifica inoltre quegli artisti di Detroit che, negli anni ottanta, avrebbero più direttamente posto le basi della musica techno. Fra di essi vi sono i [[Cybotron]], la cui formula sonora sarebbe stata portata a definizione dal loro membro [[Juan Atkins]], considerato uno dei "padri" della techno.<ref>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/cybotron-mn0000146551|titolo=Cybotron|accesso=22 gennaio 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Electronica, Dance and Club Music|autore=MarkJ. Butler|editore=Routledge|anno=2017|pagine=445|lingua=en}}</ref>
 
=== Techno di Detroit ===