OltrepoVoghera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti che attestino la continuità? Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 77:
===Nasce l'OltrepoVoghera===
Nell'estate del [[2013]] la S.B.C. Oltrepò si unisce all{{'}}''Associazione Sportiva Accademia Team Anni Verdi Voghera'' (attiva col solo settore giovanile). La fusione viene patrocinata dal comune di Voghera (in concomitanza con la cessazione dell'attività della [[Associazione Calcio Voghera|AC Voghera]], storica squadra cittadina) e dà vita all{{'}}''Associazione Sportiva Dilettantistica OltrepoVoghera'',<ref>[http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-06-07/calcio-voghera-oltrepo-unione-fa-forza-progetto-ambizioso-ma-c-malumore-20532604124.shtml Calcio: Voghera e Oltrepò, l'unione fa la forza. Progetto ambizioso, ma c'è malumore - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140202160832/http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-06-07/calcio-voghera-oltrepo-unione-fa-forza-progetto-ambizioso-ma-c-malumore-20532604124.shtml |data=2 febbraio 2014 }}</ref><ref>
Il nuovo sodalizio debutta in Eccellenza (rilevando la matricola FIGC del S.B.C. Oltrepò), vincendo il proprio girone e conquistando la promozione in [[Serie D]].
Riga 220:
==Colori e simboli==
===Colori===
L'OltrepoVoghera adotta quali colori sociali il [[rosso]], il [[nero]], il [[bianco]] e l'[[azzurro]]. Le prime due tinte rappresentano la città di [[Voghera]] (essendo dominanti nello stemma araldico comunale ed egualmente adottati dal vecchio [[Voghera Calcio]]), mentre le seconde sono mutuate dal blasone civico di [[Stradella]]<ref>
Non esiste un modello fisso di maglia: dal [[2013]] il club ha adottato varie soluzioni grafiche. Si osserva comunque una prevalenza dei colori rosso-neri sulle maglie interne, mentre le maglie esterne adottano tinte variabili dal blu al bianco.
|