Aretha Franklin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino wl Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 76:
''Live at Fillmore West'' e ''Amazing Grace'' sono due dei suoi più influenti LP<ref name="Allmusic"/>. Il secondo è un doppio live di [[musica gospel]] registrato in una chiesa [[Battismo|Battista]] di [[Los Angeles]] che risulta essere il lavoro di maggior successo della cantante e il disco gospel più venduto nella storia, con oltre due milioni di copie vendute<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=5KX-3vLoH8EC&pg=PA53&lpg=PA53&dq=amazing+grace+aretha+franklin+two+million&source=bl&ots=nxCdYjt6DX&sig=VSgGSuhvLX6zoW4hknOAaWNogGU&hl=it&sa=X&ei=TjQcVeTzOMuzUe7RgsAJ&ved=0CEMQ6AEwCQ#v=onepage&q=amazing%20grace%20aretha%20franklin%20two%20million&f=false|titolo=Aretha Franklin|editore=''books.google''|accesso=1º aprile 2015|autore=Jim McAvoy}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2010/music/markets-festivals/grace-film-finally-near-1118013484/#|titolo=‘Grace’ film finally near|editore=''Variety''|accesso=1º aprile 2015|autore=Jon Burlingame}}</ref>. Nonostante i suoi successi, non è mai arrivata al numero uno delle classifiche britanniche, raggiungendo solo un quarto posto nel 1968 con la sua versione di ''[[I Say a Little Prayer]]'' di [[Burt Bacharach]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-19460392|titolo=The songwriting genius of Hal David|editore=''BBC News''|data=2 settembre 2012|accesso=2 aprile 2015|autore=Sabrina Sweeney}}</ref>. Detiene tuttavia il record di numero 1 nella classifica americana R'n'B (18) e ha raggiunto due volte la prima posizione della classifica [[Billboard Hot 100]].
Oltre alla già citata ''Respect'', che è diventata la sua canzone simbolo, tra i singoli di successo di quegli anni si ricordano ''[[Chain of Fools]]'', ''[[(You Make Me Feel Like) A Natural Woman]]'', ''[[Think (Aretha Franklin)|Think]]'' e ''Baby I Love You''<ref name="RS"/>. Dopo l'istituzione della categoria R&B in seno ai [[Grammy Award]] nel 1968, divenne imbattibile meritandosi per otto anni consecutivi quello della categoria "Best Female R&B Vocal Performance" e guadagnandone altri tre anche negli [[anni 1980|anni ottanta]], per un totale di ventitré ''nomination''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.awardsandshows.com/features/best-female-rb-vocals-361.html|titolo=Best Female R&B Vocals|editore=''Awards&Shows''|accesso=2 aprile 2015}}</ref>.
=== Anni settanta: il declino commerciale ===
|