Saverio De Bonis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
|nome = Saverio De Bonis
|immagine = Saverio De Bonis.jpg
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 23 marzo 2018
|mandatofine = 12 ottobre 2022
|legislatura = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare = - [[Movimento 5 Stelle|M5S]] <small>(fino al 31/12/2018)</small><br />- [[Gruppo misto|Misto]] <small>(fino al 30/12/2020)</small><br />- [[Gruppo misto|Misto]]-[[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]-Italia23 <small>(dal 30/12/2020 al 27/01/2021)</small> <br />- [[Gruppo misto|Misto]] <small>(dal 30/03/2021)</small><br />- [[Forza Italia (2013)|FI]] <small>(dal 22/01/2022)</small>
|circoscrizione = [[Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)|Basilicata]]
|collegio = [[Collegio uninominale Basilicata - 01 (Senato della Repubblica)|1 (Potenza)]]
Riga 36:
Nel corso della sua attività politica in Senato si è dedicato a tematiche ambientali, in particolare la lotta al [[glifosato]], [[Gasdotto Trans-Adriatico|TAP]], [[fanghi di depurazione]] e [[Xylella]].
 
Fu espulso dal Movimento nel 2018 per violazione del [[codice etico]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/M5s-espulsi-i-senatori-De-Falco-e-De-Bonis-48d5d61a-8de3-42be-94d2-9df02869b9d5.html|titolo=Il Movimento 5 Stelle espelle 4 parlamentari|data=31 dicembre 2018}}</ref>, ma in realtà condusse una forte opposizione sui [https://ilsalvagente.it/2018/11/26/fanghi-tossici-de-bonis-m5s-peggio-del-glifosato-il-mio-governo-torni-indietro/ fanghi tossici del decreto Genova].

Nel dicembre del 2019 è tra i 64 firmatari della richiesta di [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum confermativo sul taglio dei parlamentari]], svoltosi nel settembre 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/taglio-parlamentari-forza-italia-guida-la-coalizione-dei-salva-poltrone-firmano-per-il-referendum-pure-7-pd-3-m5s-e-2-renziani/5625598/|titolo=Taglio parlamentari, Forza Italia guida la coalizione dei salva-poltrone. Firmano per il referendum pure 7 Pd, 3 M5S e due renziani|data=18 dicembre 2019|accesso=26 dicembre 2019}}</ref>
 
Il 30 dicembre 2020 entra a far parte della componente [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]] del Gruppo misto. Il 27 gennaio 2021 De Bonis partecipa alla formazione al Senato di ''Europeisti-Maie-Centro Democratico'', gruppo di 10 parlamentari del Misto di diversa provenienza (MAIE, CD, Autonomie, ex M5S, PD, ex FI).<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2021/01/27/crisi-governo-europeisti-senato-chi-sono|titolo=Crisi di governo, in Senato nasce il gruppo degli Europeisti: chi sono|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-05-27}} </ref> Il 29 marzo il gruppo si scioglie.
 
Il 22 gennaio del [[2022]] aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lapresse.it/ultima-ora/2022/01/22/c-destra-ex-m5s-de-bonis-aderisco-a-fi-e-momento-delle-scelte/|titolo=C.destra: ex M5S De Bonis, aderisco a FI, è momento delle scelte|sito=LaPresse|lingua=it-IT|accesso=2022-01-22}}</ref>
 
Ha presieduto l'Associazione nazionale allevatori di conigli (Anlac), è stato coordinatore nazionale della Federazione italiana movimenti agricoli (Fima). Aderisce alla Confederazione Italiana Liberi Agricoltori, uno dei sindacati agricoli, ed è stato riconfermato presidente di Granosalus, associazione di consumatori e produttori di grano duro.